Ritenuto da tutti saggio, umile, talentuoso, modesto, ma di debole salute. Amato e stimato a tutti i missionari che lo hanno conosciuto. Arriva in Cina nel 1698 e viene chiamato subito a Pechino per le sue conoscenze matematiche e astronomiche. Inizia il suo lavoro di cartografia il 4 luglio del 1708, quando l’imperatore decide di […]
Archives for Gennaio 2013
Sette pro e 8 contro
Secondo la dietoterapia cinese l’alimentazione dovrebbe essere abbastanza varia da garantire l’apporto dei più importanti elementi nutrizionali, i cosiddetti “7 per la vita”: proteine, lipidi, carboidrati, minerali, vitamine, acqua e fibre. Gli errori da evitare si possono sintetizzare in “8 cattive abitudini” : non fare una buona colazione al mattino mangiare troppo la sera bere […]
Frasi classiche della MTC: bú tōng zé tòng
Nella lingua cinese, esiste una vasta letteratura di frasi composte di soli quattro caratteri, chiamate “chengyu”. Spesso per tradurre quattro caratteri sono necessarie lunghe spiegazioni, perché ogni carattere ha, al suo interno, molti significati. La seguente frase classica in 4 caratteri descrive il meccanismo del dolore secondo la medicina tradizionale cinese, che corrisponde a un […]
Trattamento preventivo di Moxa
Trattamento per il rafforzamento dell’energia vitale Negli ultimi giorni abbiamo parlato di Moxibustione introducendo concetti e tecniche di trattamento. Oggi vogliamo offrire una semplice prescrizione valida in tutti i casi in cui bisogna rafforzare l’organismo, per esempio dopo una lunga malattia o un’operazione chirurgica, in persone costituzionalmente deboli, o nell’approssimarsi della stagione invernale, quando è […]
Incontri con l’ideogramma: Shén 神
Presentiamo oggi un concetto-carattere fondamentale della medicina tradizionale cinese e del qigong: insieme con il Qi 气 e lo Jing 精rappresenta infatti uno dei “tre tesori” dell’essere umano. shén 神 L’ideogramma è composto: 礻 radicale: il presagio 申 fonetica: shen shén 神 è un’espressione densa di significati filosofici e religiosi: è il divino, lo spirituale, […]
Facciamo il Punto 2
Continua il nostro viaggio nella medicina tradizionale cinese attraverso gli ideogrammi, con la seconda puntata dedicata ai nomi dei punti di Agopuntura. Chi avesse perso la prima parte di questa affascinante avventura la trova sempre disponibile qui. A fare da guida è, come sempre, la sinologa Laura Ciminelli. Il nome del punto può aiutare a […]
Le origini del mentale – Considerazioni sul capitolo VIII del Ling Shu
Dott. Ivo Montefiore 精 Le varie funzioni dello Jing Lo Jing, energia pura di ogni organo è un’entità complessa in cui sono identificabili varie frazioni, fra cui, come vedremo, lo Shen, e pertanto spesso si parla di Jing-Shen. Le frazioni dello Jing sono definite nel modo seguente, che ne indica le specifiche funzioni: Jing anatomico: […]
Facciamo il Punto
Un’interessante analisi dei caratteri cinesi che compongono il nome dei punti che spesso adoperiamo proposta da Laura Ciminelli, sinologa e coordinatrice didattica dell’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada, Roma La nomenclatura standard internazionale dei punti di Agopuntura elaborata nel corso degli anni ’80 e ufficializzata dall’OMS a Ginevra nel 1989, comprende sia la […]
Virtù della Rosa
Il “meraviglioso fiore della rosa” (meiguihua – nome botanico Rosa Rugosa) è classificato secondo la Fitoterapia Cinese tra le erbe che “regolano il Qi”. L’infuso di fiori di rosa è indicato per gonfiore addominale, inappetenza, nausea e per regolare il ciclo mestruale.
Il male e il bene
“Qualcuno ha detto: – Contraccambiare il male con l’amore: che ve ne pare? – Il Maestro disse: – Con che cosa allora si dovrebbe contraccambiare il bene? Con la giustizia si contraccambi il male, con il bene si contraccambi il bene. “ Confucio, Dialoghi XV-II
Liquirizia, la dolce ambasciatrice
La liquirizia, nella sua varietà “Glycyrrhiza uralensis” con il nome di Gan Cao (la dolce erba) è classificata nella farmacopea cinese nella categoria delle sostanze per la tonificazione delle insufficienze. Il decotto della radice è consigliato per gli stati di debolezza, in particolare quando accompagnati da disturbi digestivi. Come molte altre sostanze di sapore dolce, […]