Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Chinese Bridge
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Tuina e Tecniche integrate
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Scheda didattica personale
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

Che cos’è l’esercizio dei Sei Suoni?

I Sei Suoni Segreti – 六字诀 / Liù zì jué

     L’esercizio dei Sei Suoni ha come fine il riequilibrio del Qi dei cinque organi interni (cuore, polmone, milza, fegato, rene) e del San Jiao 三焦(i tre canali energetici del corpo umano: zona toracica, addome alto e addome basso). Agendo su uno degli organi interni si ottiene un effetto benefico anche sul relativo viscere, seguendo la relazione interno-esterno (Yin Yang):

Yin – Yang                                                                     阴 – 阳
Cuore – Intestino Tenue                                            心 – 小肠
Polmone – Intestino Crasso                                      肺 – 大肠
Milza – Stomaco                                                          脾 – 胃
Fegato – Vescica Biliare                                             肝 – 胆
Rene – Vescica                                                             肾 – 膀胱

Durante la fase d’emissione del fiato, questa tecnica prevede l’utilizzo di particolari sillabe, che generano una vibrazione interna agli organi, agendo come una sorta di massaggio energizzante. Il suono, però non deve essere pronunciato, ma solamente pensato.

Il Qigong cinese è una tradizione molto antica che appartiene alla filosofia del Tao. La forma dei Sei Suoni esiste da migliaia di anni, un tempo veniva chiamata Tu Na (assorbi e espelli).  Attraverso la sua pratica, si introduce nell’organismo l’aria pura proveniente dall’universo (Qi), e con l’aiuto del pensiero e dei movimenti degli arti, si indirizza verso gli organi interni, dove il Qi puro agisce per il riequilibrio yin e yang degli organi e dei visceri.

In Medicina Tradizionale Cinese esistono cinque organi di base, e sei organi escretori (visceri) collegati tra loro nel rapporto Yin-Yang. I cinque organi Yin sono: polmoni, reni, fegato, milza, cuore e pericardio. I  corrispondenti sei visceri Yang sono: intestino crasso, vescica urinaria, colecisti, stomaco, intestino tenue e sanjiao[1]. Mediante l’esperienza di migliaia di anni di ricerca e sperimentazione, gli antichi ci hanno tramandato sei suoni, ciascuno risuona con una delle coppie di organo/viscere ed agisce per il suo riequilibrio: il Qi puro effettua una sorta di lavaggio dell’organo, vivificando le sue attività e liberandolo da veleni e tossine, che vengono espulsi attraverso l’espirazione.

Nel tempo la pratica costante è sia curativa che preventiva: può agire per il riequilibrio delle funzioni organiche, stabilizzare lo stato emozionale e  consolidare la difesa immunitaria. La pratica è consigliata per ogni età e condizione fisica.

Li Rongwei

—

[1] Che cos’è il Sanjiao? Se paragoniamo la circolazione del Qi e del Sangue nei Meridiani e nei Vasi alla circolazione stradale, il Sanjiao sarebbe come il vigile che al centro degli incroci dirige il traffico. San significa tre, e i Jiao (centrali energetiche o riscaldatori) sono tre: superiore (fino al diaframma) medio (dal diaframma all’ombelico) inferiore (sotto l’ombelico).

Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti al canale

Copyright © 2023 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}