Ecco un ottimo modo per sfruttare le straordinarie proprietà dell’alga Kombu – nota in Occidente come alga Kelp e in cinese Kunbu – particolarmente utili in questo periodo di feste, dato che aiuta a liberare l’intestino dalle scorie, associandola con l’azione depurativa e disintossicante degli azuki verdi. Comprate la kombu a foglie larghe (presso i negozi […]
BORSA DI STUDIO IN CINA – UNIVERSITA’ MTC DI TIANJIN
Annualmente gli studenti e i diplomati dell’Accademia MTC Villa Giada usufruiscono di una borsa di studio offerta dall’Università MTC di Tianjin, per seguire training di studio e pratica in diverse discipline quali il Tuina, l’ Agopuntura, il Tuina pediatrico, Taijiquan e Qigong e altre. La Borsa di studio copre l’intero importo della quota di studio. […]
Rapporto OMS sulle strategie in tema di Medicine tradizionali e non convenzionali (T&CM)
WHO TRADITIONAL MEDICINE STRATEGY 2014-2023 “World Health Organization Traditional Medicine Strategy 2014-2023”, è un rapporto sulle strategie in tema di Medicine tradizionali e non convenzionali (T&CM) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. “Il documento aiuterà i leader sanitari a trovare soluzioni per una visione più ampia che sviluppi il concetto di salute e che aumenti l’autonomia del […]
I benefici della coppettazione sulla zona dorso-lombare
“Metti una coppetta e caccia via la metà delle malattie” recita un antico detto popolare cinese. Ma perché applicare la coppettazione proprio sulla schiena? Questa spiegazione del prof. Zhang Jianmin docente presso l’Istituto Villa Giada di Roma, ci aiuterà a capire i benefici della coppettazione sulla zona dorso-lombare secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese. […]
Alimenti e Farmaci hanno la stessa origine
“Alimenti e farmaci hanno la stessa origine” è un detto classico della medicina tradizionale cinese, ma va subito premesso che in questo caso per “farmaci” si intendono esclusivamente prodotti naturali (vegetali, animali, minerali) della Medicina Tradizionale Cinese. Molto spesso non è possibile tracciare una linea di divisione netta e assoluta tra alimenti e farmaci; le […]
明白 sole-luna-bianco: chiaro?
L’ideogramma spirale di significati di Laura Ciminelli Il cinese è la lingua più antica del mondo tra le lingue vive. Dalle prime testimonianze archeologiche databili al V millennio e dalle incisioni su gusci di tartaruga e ossa di bue dell’epoca Shang del XIV secolo, la scrittura ha attraversato molteplici evoluzioni: dalle incisioni su […]
Di ritorno con nuove prospettive – Borsa di studio Tianjin 2018
Nell’ambito della 3° Edizione della Borsa di studio per il trasferimento dei crediti formativi Europa-Asia, si è concluso il 18 settembre 2018 il soggiorno di studio e pratica presso l’Università e il 1° Ospedale affiliato di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin, al quale hanno preso parte (nella foto, da sinistra) Vittoria Serafini, Lucia Carotti, Federico […]
La prevenzione Yangsheng nel periodo autunnale
L’autunno secondo la tradizione cinese comprende tre mesi, da agosto a ottobre, il primo mese è chiamato 孟秋mengqiu, il secondo 仲秋 zhongqiu, il terzo 季秋 jiqiu. In base alle 24 fasi del calendario lunare o calendario contadino, i tre mesi autunnali corrispondono a: 立秋liqiu-inizio d’autunno, 处暑chushu-fine del calore, 白霜bailu-rugiada bianca, 秋分qiufen-equinozio d’autunno, 寒露hanlu-rugiada fredda, 霜降 […]
Corso di formazione tecnica cranio sacrale
La tecnica cranio sacrale è una terapia manuale, non invasiva, che attiva i naturali processi di auto guarigione del corpo attraverso un tocco manuale leggero, ottenendo effetti sul sistema endocrino e neurovegetativo. E’ utilizzata in risposta a problemi quali mal di testa, dolori articolari e muscolari, affaticamento cronico, disfunzioni temporo mandibolari, vertigini, colpi di frusta. Il […]
dal web cinese – consigli yangsheng
Le malattie d’inverno si curano d’estate: per disperdere vento e freddo, cogli la buona opportunità! 三伏天 sanfutian è il nome dei tre periodi più caldi dell’anno del calendario lunare cinese, che vanno da metà luglio a metà agosto. In Medicina Cinese si pensa che nella stagione estiva, calda e umida, ed in particolare nel periodo di […]
Corso di Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese
Il Corso di Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese è il nucleo centrale, materia comune dei cinque iter di formazione completa in Medicina Tradizionale Cinese: Agopuntura e Moxa Tuina e Tecniche Integrate Tecniche Olistiche Yangsheng Fitoterapia e Dietoterapia Cinese Qigong Il Corso si prefigge di fornire una conoscenza completa della teoria di base della medicina […]
Tuina per gli animali: la mia esperienza – di Francesco Saggia
di Francesco Saggia Il TuiNa 推拿 è uno dei cinque “pilastri” della Medicina Tradizionale Cinese 中醫, insieme ad Agopuntura, Dietetica Cinese, Farmacologia Cinese, Ginnastiche (QiGong e TaiJiQuan). L’obbiettivo principale del TuiNa è quello di ristabilire e mantenere l’equilibrio energetico dell’organismo, attraverso tecniche di manipolazione, mobilizzazione, trazione e stimolazione dei punti dell’agopuntura e/o di specifiche zone […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Next Page »