Al via la terza edizione della Borsa di studio in Cina offerta dall’ Università di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin nell’ambito dell’accordo siglato con l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada per il trasferimento di crediti formativi Europa-Cina, al fine di elevare il livello della formazione in MTC attraverso una più stretta collaborazione tra […]
Seminario Qigong I Cinque Animali – 24 e 25 marzo
Seminario intensivo di Qigong “I Cinque Animali di Hua Tuo” Roma, 24 e 25 marzo M° Claudio Bergamo Seminario di Qigong inserito nel percorso formativo Operatori dell’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada, aperto a tutti gli interessati a conoscere e praticare il Qigong per la cura e il miglioramento della propria salute. La […]
TUINA PEDIATRICO – Lezione di Trattamenti e pratica – 17 e 18 febbraio 2018
Sabato 17 (h 15-19) e Domenica 18 (h 9.30-17) febbraio si svolgerà la lezione di Trattamenti e pratica di Tuina Pediatrico con Monica Curioni, docente e operatrice di Shiatsu, Tuina, Tuina per bambini, Medicina Tradizionale Cinese, che dal 2010 collaborando all’Ambulatorio “Xiao Xiao” di Milano, ha acquisito una vasta esperienza nel trattamento Tuina per i […]
I benefici della coppettazione sulla zona dorso-lombare
“Metti una coppetta e caccia via la metà delle malattie” recita un antico detto popolare cinese. Ma perché applicare la coppettazione proprio sulla schiena? Questa spiegazione del prof. Zhang Jianmin docente presso l’Istituto Villa Giada di Roma, ci aiuterà a capire i benefici della coppettazione sulla zona dorso-lombare secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese. […]
Moxa, il fuoco che guarisce
Il fuoco che guarisce, rigenera, allevia e ristora; il calore dolce e penetrante sprigionato da un’erba umile e comune, l’Artemisia, che si diffonde nel corpo riattivando e riequilibrando l’energia: ecco la Moxa, uno strumento terapeutico prezioso e versatile, spesso ingiustamente sottovalutato in favore dell’Agopuntura, “punta di diamante” della medicina tradizionale cinese, alla quale entrambi i […]
Medicina Tradizionale Cinese: formazione e professione in Italia
Nel nostro Paese manca ancora una normativa che accolga le indicazioni dell’OMS e del Parlamento Europeo per un pieno riconoscimento e un’effettiva integrazione nel sistema sanitario delle Medicine Tradizionali e non convenzionali (T&CM). Attualmente l’esercizio dell’Agopuntura e della Fitoterapia è riservato ai Medici previa iscrizione al Registro dell’Ordine, mentre le tecniche complementari della Medicina Tradizionale […]
Perché scegliere Villa Giada: tre ottimi motivi per formarsi in MTC
Se avete una passione per la Cultura e la Medicina cinese e state pensando di diventare dei professionisti nel campo delle discipline naturali, l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada propone un’offerta formativa unica nel panorama italiano. Tra le sue peculiarità: Cinque percorsi formativi, tre triennali e due biennali, che coprono l’intero spettro della […]
Corso di formazione tecnica cranio sacrale
La tecnica cranio sacrale è una terapia manuale, non invasiva, che attiva i naturali processi di auto guarigione del corpo attraverso un tocco manuale leggero, ottenendo effetti sul sistema endocrino e neurovegetativo. E’ utilizzata in risposta a problemi quali mal di testa, dolori articolari e muscolari, affaticamento cronico, disfunzioni temporo mandibolari, vertigini, colpi di frusta. Il […]
Lingzishu con il maestro Li Rongwei
La Tecnica Qigong della forza Ling 灵子术 Língzishù è un’antica forma di Qigong tramandata dalla tradizione taoista ed introdotta per la prima volta in Europa dal M° Li Rongwei. La forza Ling è una delle forze spirituali originarie della vita diffusa in tutti gli esseri, quale energia primaria potenziale. La Tecnica Qigong del Lingzishu si compone […]
Respiro e Qigong
“I Diecimila esseri si appoggiano allo Yin, serrando sul loro petto lo Yang, l’Armonia nasce nel Vuoto dei soffi mediani» dal Huang Di Nei Jing Ling Shu di Claudio Bergamo Qi gong significa lavorare, allenare il Qi. Decidere quale parola scegliere per tradurre un ideogramma Cinese, non sempre risulta scontato; bisogna […]
Tre specie di Artemisia a confronto
Parlando dell’Artemisia non possiamo non citare il premio Nobel ottenuto dalla dottoressa Tu Youyou: per i suoi studi e l’impiego di questa erba nella malaria durante la guerra, la dottoressa ha svolto una ricerca tornando indietro di 1700 anni al medico Ge Hong, della provincia del Jiangsu, che fu uno dei primi alchimisti della medicina […]