Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
  • Formazione MTC
    • Teoria base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Tuina
      • Yangsheng
    • Corsi brevi
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Cranio sacrale
      • Dietetica
      • Estetica MTC
      • Riflessologia Plantare
      • Shiatsu
      • Tuina Pediatrico
    • Formazione continua
      • Approfondimenti clinici
      • Fitoterapia cinese
      • Health Coaching
    • Modulo iscrizione
  • Qigong
    • Formazione operatori Qigong
    • Training Qigong
    • Modulo iscrizione
  • Centro Salute
    • Trattamenti
    • Modulo prenotazioni
  • Extra
    • Eventi
    • Sinoenergie
    • Lingua cinese
    • TaOmaturgia Arte
    • Viaggi in Cina
    • Blog
  • Area Studenti
    • Aula virtuale
    • Calendari
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria didattica
  • Contatti
    • Modulo informazioni

10/12/2018

Corso completo di Tuina Pediatrico dal 23 febbraio 2019

 

 

TUINA PEDIATRICO

Il Tuina Pediatrico è la tecnica della Medicina Tradizionale Cinese che permette di curare i bambini evitando il dolore e la paura degli aghi. Il Tuina non è semplicemente un massaggio, ma è una specializzazione della MTC. Circa 500 anni fa il Tuina pediatrico fu sistematizzato. Il massaggio è terapeutico e ben accetto dal bambino; interviene efficacemente nella cura dei più comuni disturbi dell’infanzia ed ha un effetto preventivo attraverso il rinforzo delle difese immunitarie. La metodologia è di semplice apprendimento e con la guida di un operatore specializzato, può essere applicata anche dai genitori.
Il tuina pediatrico è relativamente paragonabile al tuina per adulti, ma ha caratteristiche peculiari che rendono le due tecniche diverse. La differenza fondamentale deriva dal fatto che la fisiologia del bambino differisce da quella dell’adulto. In particolare, gli organi non sono ancora maturi, sia dal punto di vista organico che funzionale, sono delicati e sensibili e più deboli rispetto all’adulto.  Nel bambino yin e yang non hanno raggiunto il livello di pienezza e completezza, la rete dei meridiani non è
perfettamente formata  e le difese immunitarie nei confronti dell’ambiente esterno sono ancora deboli. Anche i metodi di diagnosi e trattamento differiscono da quelli utilizzati per l’adulto.

Il Corso teorico-pratico si articola in 3 seminari/weekend con l’insegnante, con ampio spazio alle esercitazioni ed alla pratica con i bambini ed è corredato da materiali didattici disponibili per gli allievi in aula virtuale.  Verrà rilasciato l’Attestato di merito.

pediatrico.jpg

programma

1° Seminario

Cenni di embriologia – Principi di fisiopatologia in Medicina Tradizionale Cinese

Cause di Malattia

Elementi di Semeiotica

2° Seminario

Inquadramento Diagnostico

Abitudini alimentari

Metodi e localizzazioni principali

3° Seminario

La Pratica Clinica

Quadri clinici semplici

Quadri clinici complessi- Esemplificazioni

Metodiche complementari

docente

MONICA CURIONI

Si occupa professionalmente di discipline bio naturali dal 1992, è docente e operatrice Shiatsu, Tuina e insegnante Metodo Feldenkrais®. Da adolescente pratica Judo a livello agonistico, da lì è partita e si è sviluppata la sua curiosità per la cultura e le pratiche dell’estremo oriente. In seguito ha studiato Shiatsu, Medicina Tradizionale Cinese, Tuina e Tuina per bambini seguendo corsi e seminari in Italia, Francia e Cina. Presso l’Istututo Feldenkrais® di Milano ha contuinuato la sua ricerca nel campo del tecniche manuali volte a promuovere e migliorare il movimento e la salute. Considera il corpo (e la vita) energia in costante cambiamento: per affinare la comprensione del movimento ha praticato Aikido, Kendo, Taichi, Qigong, Aijutsu e Shodo (calligrafia estremo-orientale). Ha il proprio studio Milano dove vive e lavora; collabora da 10 anni con Xiaoxiao un ambulatorio di Tuina per bambini; con alcune associazioni e scuole di Tuina e con la scuola di DanzaMovimentoTerapia Sarabanda.

prerequisiti

Il corso è aperto a tutti. Per una piena fruizione dei contenuti è consigliabile avere delle conoscenze di base di Medicina Tradizionale Cinese.

calendario e quote

Calendario delle lezioni

1° Seminario : 23 e 24 febbraio 2019

2° Seminario: 30-31 marzo

3° Seminario: 27-28 aprile

Orario: sabato h 16-20; domenica h 9.30-17

sede: Roma, Via Volturno 2c

Quote di studio

Quota di iscrizione € 45,00 valida 12 mesi per la frequenza dei moduli didattici, comprende l’accesso online all’aula virtuale e l’Attestato finale.
Quota di frequenza € 500,00+Iva – con possibilità di pagamento rateale.

* promozione allievi Corsi di Formazione Completa MTC: sconto 15%

Per iscriverti al Corso invia il modulo corredato dal pagamento della sola quota di pre-iscrizione prevista. Pagherai la quota di frequenza comodamente in sede in corrispondenza con le lezioni.

Modulo d’iscrizione

Archiviato in:Evidenza, Seminari

Chinalink Villagiada
Villa Giada Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail: villagiada@chinalink.it

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti al canale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}