Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Studiare in Cina
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Tuina e Tecniche integrate
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

Massaggio Orientale

Il massaggio orientale nasce dall’esigenza di voler unire metodiche di differenti culture per un miglioramento fisico e psichico ed un miglior equilibrio con sé stessi ed il mondo circostante.

È il massaggio dei 5 sensi, tatto, udito, vista, odorato e gusto. Durante la seduta, infatti, viene coinvolto il tatto mediante il massaggio, l’olfatto mediante olii e candele profumate, la vista mediante un ambiente gradevole ed accogliente, l’udito con una musica rilassante ed il gusto con una ristorante tisana, dopo il massaggio, che favorisce la depurazione e l’idratazione.

Durante la sua esecuzione vengono mutuate tecniche di ispirazione indiana, famose per la loro piacevolezza ed avvolgenza, giapponese per la loro profondità e perpendicolarità, cinese per la loro stimolazione e vascolarizzazione e tailandese per i loro poteri decontratturanti e rilassanti.

Tra le tecniche si annoverano delicati sfioramenti, riscaldanti sfregamenti, decise pressioni ed impastamenti ma anche piacevoli stiramenti ed allungamenti di tutte le articolazioni nei limiti delle individuali possibilità.

Il percorso didattico prevede l’insegnamento di due massaggi, uno senza olii ed un secondo in cui vengono applicati alcuni olii che garantiscono un miglior assorbimento delle essenze suggerite per le diverse esigenze.

Tale massaggio ha numerosi effetti benefici in quanto favorisce:

  • un benefico e ristoratore rilassamento;
  • l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo;
  • l’elasticità muscolare;
  • la mobilità articolare;
  • il recupero dopo le prestazioni sportive,

ed è indicato per molteplici problematiche quali:

Dolori muscolari, dolori articolari, mal di testa, gonfiore delle gambe, cellulite e adiposità localizzate, insonnia e stati ansiosi.

Ciascun operatore, dopo il percorso formativo, è in grado di riconoscere se la problematica può essere affrontata con tale metodica o il ricevente deve preventivamente consultare un medico.

Il programma formativo prevede 4 seminari il sabato dalle h 9 alle h 17.

***

OPEN DAY DI PRESENTAZIONE SU PIATTAFORMA ZOOM CON L’INSEGNANTE:

GIOVEDI’ 29 settembre h 18-19

accesso libero previa prenotazione via email a:

PROGRAMMA-CALENDARIO:

I seminario:  8 OTTOBRE 2022 h 9-17

  • Storia ed evoluzione del massaggio in oriente
  • Lo yin e lo yang (concetto di dualità, ciclicità, interdipendenze, interscambio e interproduzione) principi generali e la loro applicazione in medicina).
  • Come esercitare la corretta pressione digitale e palmare: utilizzo del peso e del respiro;
  • Corretta posizione dell’operatore e del ricevente durante un trattamento
  • Trattamento della schiena e dell’arto inferiore.
  • La teoria dei meridiani dell’agopuntura (concetto di meridiano e di punto)
  • Punti di rèpere e localizzazione dei punti di agopuntura: parametri individuali e proporzionali
  • Trattamento dell’arto superiore e della testa.

II seminario: 22 OTTOBRE 2022 h 9-17

  • La teoria dei 5 Elementi
  • La circolazione delle sostanze vitali principali: qi, xue, jing
  • Trattamento dell’arto superiore e della testa.
  • L’unicità di ogni trattamento
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Ripetizione di ciascuna parte del corpo.

III seminario 12 NOVEMBRE 2022 h 9-17

  • Principi dell’Ayurveda e cenni sulla medicina ayurvedica
  • preparare un olio da massaggio
  • Il trattamento in decubito prono.
  • le 3 costituzioni individuali (prakriti) in relazione ai 3 Dosha (Kapha, Pitta, Vata)
  • Le erbe officinali per infusi e tisane
  • Trattamento di tutto il corpo in decubito supino

IV Seminario 26 NOVEMBRE 2022 h 9-17

  • I benefici del massaggio nella tradizione ayurvedica.
  • La musicoterapia
  • L’importanza di un ambiente pulito, gradevole e rilassante
  • Ripetizione di ciascuna parte del corpo.
  • Valutazione energetica del ricevente
  • Scelta del massaggio più idoneo
  • Sinergia pratica delle tecniche acquisite durante il corso.

Francesco Lu Sang Di, operatore olistico, esperto di arti marziali e discipline orientali, ha studiato Shiatsu presso lo ”IOKAI Shiatsu Center” di Tokio, Tuina presso il XVI Ospedale di Pechino e l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada di Roma, Massaggio Tailandese presso il “WatPo Thai Traditional Medical and Massage School” di Bangkok e Ayurveda presso l”Indian Medicine Center” del Kerala.

Terapista e insegnante delle suddette discipline da oltre 15 anni, sviluppa una propria metodica sinergica nell’applicazione pratica delle diverse Scuole.

prerequisiti e titoli di studio

Diploma di scuola media superiore. Rilascio di Attestato finale.

QUOTE DI STUDIO

QUOTE DI STUDIO

Iscrizione € 60,00 – valida per un anno

Quota di frequenza Corso di Massaggio Orientale: € 700,00 pagabili con carte di credito anche in 3 rate scegliendo l’opzione Klarna

Oppure potrai pagare tramite bonifico al seguente IBAN: IT 49 G 08327 03211 000000006255 o presso la segreteria (cash, assegno, pos) negli orari indicati



Per iscriverti al Corso invia il modulo corredato dal pagamento della quota di iscrizione di €60,00.

Poi torna su questa pagina e segui le istruzioni per il pagamento della quota di frequenza

Per iscriversi all’open day gratuito (24 SETTEMBRE 2022 h 15) inviare email a

Modulo d’iscrizione

Tutti i moduli didattici

  • AURICOLOTERAPIA
  • CRANIO SACRALE
  • DIETOTERAPIA YANGSHENG
  • EMERGENZE SINDROMICHE
  • ESTETICA MTC
  • FITOTERAPIA CINESE
  • ANATOMO-FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA
  • MOXA e COPPETTAZIONE
  • PUNTI DEI MERIDIANI
  • RIFLESSOLOGIA PLANTARE
  • SHIATSU
  • MEDICINA BIOINTEGRATA
  • TECNICHE DI AGOPUNTURA
  • TECNICHE DI LUNGA VITA YANGSHENG
  • TECNICHE DI TUINA E BASI di QIGONG
  • TECNICHE GENERALI DI BASE DEL MASSAGGIO
  • TEORIA DI BASE DELLA MTC
  • TRAINING DI QIGONG
  • TRATTAMENTI DEL TUINA e BASI DI QIGONG
  • TRATTAMENTI DI AGOPUNTURA
  • TUINA PEDIATRICO
Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti al canale

Copyright © 2022 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in