Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Chinese Bridge
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Tuina e Tecniche integrate
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Scheda didattica personale
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

Seminari di Agopuntura Clinica 2023

agopuntura-doloreIl Corso di Trattamenti di Agopuntura si compone di 5 Seminari tematici di Agopuntura Clinica. Il Corso fa parte dei programmi del terzo anno di formazione completa in Agopuntura e Moxa; i Seminari possono essere frequentati anche singolarmente dai Medici con buona formazione di base in Medicina Tradizionale Cinese e Punti dei Meridiani.

Ogni lezione è dedicata ad un argomento di particolare interesse nella clinica agopunturale. Si compone di una parte teorica dedicata alla differenziazione delle sindromi, alla scelta dei principi e delle strategie di trattamento, all’analisi degli agopunti consigliati, e di una parte pratica con dimostrazioni del docente ed esercitazioni guidate.  Il Corso è corredato da materiali didattici online in Aula virtuale. Si rilascia Attestato.

DOCENTI

dottor Roberto Falaschi 

Laureato in medicina e chirurgia, specialista in nefrologia. Si dedica allo studio dell’Agopuntura e dell’Omeopatia dal 1991. Ha conseguito diploma in Agopuntura presso la Scuola Medica Ospedaliera, l’ Ospedale San Giovanni di Roma, l’Associazione per lo studio e la diffusione delle scienze orientali SAN LI, l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada, l’Istituto Paracelso di Roma. Segue stage di approfondimento clinico presso il  China Beijing International Acupuncture Training Center (2001, 2002, 2005) e presso la Tianjin TCM University (2015). Ha collaborato alla rivista di agopuntura Orientamenti MTC ed alla traduzione del World Journal of Acupuncture – Moxibustion. Ha ricoperto incarichi di docente del corso di Agopuntura della Scuola di Studi Superiori dell’Istituto Paracelso (2002-2008), del Master II livello in Agopuntura presso l’Università degli studi La Sapienza (2004-2008). Attualmente insegna Agopuntura presso il Master II livello PNEI e Nutrizione presso l’Università Europea e dal 2010 presso l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada. Dal 2002 svolge attività clinica e di ricerca presso il proprio studio in collaborazione con altri medici agopuntori e omeopati e condivide esperienze lavorative con il prof. He Shuhuai e la dr.ssa Wang Shulan.

 

Zhan JMNato a Tianjin (Cina), si è laureato all’Università di Medicina Cinese a Tianjin nel 1984, nello stesso anno è medico dell’ospedale di medicina cinese della stessa città con specializzazione in agopuntura. Membro dell’Associazione Agopuntura della Cina, dal 1987 al 1988 ha partecipato al IX Master di perfezionamento in Neurologia. Nel 1991 diventa membro del primo gruppo di specialisti inviati al Centro della medicina tradizionale in Bulgaria, in qualità di medico e docente. Nel 1994 arriva in Italia come visitatore e studioso e vi si stabilisce come medico specialista dell’Agopuntura fino a oggi. Nel 2002 si laurea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma come medico chirurgo. Nel 2018 con una tesi di ricerca sul tema “Aghi sottili e Blade needles nel trattamento della cervicalgia muscolo-tensiva” supera l’esame della World Federation of Chinese Medicine Societies ottenendo la qualifica internazionale di medico primario.

CALENDARIO e PROGRAMMA:

15 GENNAIO 2023 – h 9-13 in presenza e online LE SINDROMI “BI”  prof. Zhang Jianmin
26 FEBBRAIO 2023 – h 9-13 in presenza e online PATOLOGIE RESPIRATORIE E LONG COVID  prof. Roberto Falaschi
19 MARZO 2023 – h 9-13 in presenza e online GINECOLOGIA IN MTC  prof. Roberto Falaschi
21 MAGGIO 2023 – h 9-13 in presenza e online TRATTAMENTO DELLE CEFALEE ED EMICRANIA CON AGOPUNTURA  prof. Roberto Falaschi
11 GIUGNO 2023 – h 9-13 in presenza e online ICTUS – PARESI FACCIALE – NEVRALGIA TRIGEMINO prof. Zhang Jianmin

Le Sindromi Bi

痹 “Bi” è una manifestazione patologica di blocco, ostruzione e mancanza di passaggio. Il fattore patogeno esterno invade i meridiani, Qi e Sangue si bloccano e non possono circolare liberamente, provocando una serie di sintomi come dolore, parestesia, ostacolo nei movimenti di flesso-estensione dell’articolazione colpita. Nelle Sindromi Bi sono comprese malattie reumatiche sia infiammatorie che degenerative, fibrofasciti, nevralgie, e altre. Eziologia e Differenziazione delle Sindromi: 行痹–sindrome bi «migrante» – 痛痹–sindrome bi «dolente» – 着痹–sindrome bi «fissa» – 热痹–sindrome bi «calda». Agopunti generali per il trattamento. Agopunti per zona: la spalla, il gomito, il polso, zona dorsale, anca, ginocchio, caviglia. Tecniche: Agopuntura; ago riscaldato; moxa; coppettazione. Metodo 5 punti. Trattamento specifico per periartrite – sciatalgia – cervicalgia. Esercitazioni

Patologie respiratorie e long covid

Verranno trattate in chiave teorica e pratica le patologie più frequenti del sistema respiratorio,  inquadrate secondo il principio della Differenziazione delle Sindromi, aspetto peculiare della MTC. Uno spazio verrà dato alla Prevenzione delle malattie influenzali, al Piano Diagnostico e Terapeutico della Malattia da Coronavirus 2019 elaborato dalla National  Health Commision (NHC) della  RPC  e al trattamento della  sintomatologia da Long Covid. Grazie all’esperienza trentennale del dr. Roberto  Falaschi, verrà dato al seminario un taglio prettamente pratico, in particolare soffermandosi su alcuni aspetti quali: Corretta diagnosi e corretto reperimento dei punti- Corretta manipolazione dell’ago – Consigli di esperienza – Strategie terapeutiche diverse per pazienti diversi

Ginecologia in MTC

ll tema della regolazione mestruale e dei disturbi del ciclo ha sempre avuto un peso rilevante nella letteratura medica cinese, tanto che già in da uno dei più antichi scritti della MTC, il Neijing, si ritrovano diversi passi che inquadrano e trattano problematiche di tipo ginecologico e dove sono evidenziati i processi di crescita e decrescita della capacità riproduttiva della donna relazionandoli ad un periodo di 7 anni. Inquadrando le fasi del ciclo mestruale in termini di cambiamenti dello yin e dello yang, del qi del sangue,  si arriva ad ottenere una prescrizione di agopunti differenti più efficaci a seconda della fase del ciclo esaminata. Associando la scelta di agopunti così ottenuti con quelli atti a correggere  lo squilibrio energetico diagnosticato è possibile ottenere  un sensibile miglioramento clinico di varie patologie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l’agopuntura come un utile metodo terapeutico senza effetti collaterali per trattare diverse patologie in campo ginecologico che saranno trattate durante il seminario: Una piccola finestra sarà aperta sul trattamento dell’infertilità già oggetto di studio in alcuni testi risalenti al VI sec, in particolare si esamineranno alcuni protocolli di agopuntura utilizzati a livello internazionale quale supporto alla PMA. Il seminario, in virtù dell’esperienza trentennale dell’Autore, avrà un taglio prettamente pratico, approfondendo alcuni aspetti fondamentali per la riuscita del trattamento quali: il corretto reperimento dei punti- la corretta manipolazione dell’ago- punti e strategie di esperienza.

 

Trattamento delle cefalee ed emicrania in agopuntura

L’obiettivo del seminario è di ordine teorico e pratico: partendo dal trattamento della cefalea e dell’emicrania secondo il metodo della Differenziazione delle Sindromi, aspetto peculiare della MTC, si andranno ad approfondire aspetti meno conosciuti quali l’utilizzo dei Meridiani Straordinari ai fini di aumentare l’efficacia terapeutica. Grazie all’esperienza trentennale del dr. Roberto  Falaschi, verrà dato al seminario un taglio prettamente pratico, in particolare soffermandosi su alcuni aspetti quali: Corretto reperimento dei punti – Corretta manipolazione dell’ago – Consigli di esperienza – Strategie terapeutiche diverse per pazienti diversi

Trattamento dei postumi da ictus, della paresi facciale e della nevralgia del trigemino

Tre patologie sulle quali l’Agopuntura possiede una efficacia peculiare ampiamente riconosciuta e sperimentata. L’agopuntura migliora l’attivazione delle aree funzionali del cervello nelle vittime di ictus ischemico è quanto emerge ad esempio da uno studio condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) alla Southern Medical University in Cina e pubblicato sulla rivista Neural Regeneration Research. L’ictus è la seconda più comune causa di morte nel mondo ed in Cina è ora divenuta la principale causa di morte come pure anche una delle cause principali di disabilità e non autosufficienza dell’adulto. L’agopuntura nell’ictus viene usata in Cina da centinaia di anni ed è utilizzata in maniera crescente in alcuni paesi occidentali. 

QUOTE

Quota di iscrizione: 30,00. La quota è valida un anno per partecipare ai seminari e moduli didattici in programma presso l’Istituto e comprende l’adesione al club di SinoEnergie con l’accesso online all’Aula virtuale per i materiali di studio; comprende inoltre il rilascio dell’Attestato finale. 

Quota di frequenza modulo 5 lezioni: € 600,00 – rateizzabile

Quota di frequenza al singolo seminario: € 130,00

(La quota di studio è compresa nella retta per gli iscritti al  Corso di formazione completa in Agopuntura e Moxa)

Per iscriverti al Corso invia il modulo corredato dal pagamento della quota di pre-iscrizione prevista.

Modulo d’iscrizione
Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Iscriviti al canale

Copyright © 2023 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}