PRIMA PARTE
Cenni storici: ipotesi sulle origini, riferimenti al mito, collegamenti con aspetti del pensiero e della filosofia in India e in Occidente.
Esponenti di spicco della filosofia orientale relativi al Qigong.
Principali differenze tra visione taoista e buddhista.
Cenni sullo Sciamanesimo nella storia della cultura medica antica, in Oriente e Occidente (la natura come parte fondamentale del processo terapeutico).
CALENDARIO LEZIONI:
SECONDA PARTE
TEORIA: cosmogonia cinese, concetto di Tao, teoria Yin/Yang e relazione dei principi di questa teoria con il corpo, relazioni tra organiamo e ambiente (micro-macrocosmo), teoria dei meridiani energetici e loro funzione nella pratica del qigong.
CALENDARIO LEZIONI:
Insegnante: Luana Micaela Babusci
informazioni e iscrizioni: https://chinalink.it/training-qigong/