ll Corso triennale è rivolto alla formazione completa teorico-pratica del Medico specialista in Medicina Tradizionale Cinese, comprende le materie di studio generali della MTC come la Teoria di base (Fisiologia, Fisiopatologia, Teoria dei Meridiani, Diagnosi), la Dietetica e Fitoterapia, il Qigong e le materie specifiche dell’indirizzo Agopuntura e Moxa (Auricoloterapia; Tecniche e Trattamenti Agopuntura; Moxa e Coppettazione).
Il Corso di formazione completa MTC – indirizzo Agopuntura e Moxa – si sviluppa nell’arco di tre anni + tutoraggio e tesi finale per un totale di 400 ore di formazione teorica, alle quali si aggiungono le ore dedicate allo studio individuale e formazione guidata (100 ore) e alla pratica clinica supervisionata (100 ore tirocinio-tutoraggio) raggiungendo il monte ore globale di 600 ore.
La frequenza obbligatoria è dell’80% delle ore di lezioni frontali (280 ore), suddivise in 60% con obbligo di presenza e 40% fruibili anche online . La formazione a distanza (120 ore) si avvale del supporto didattico online in Aula virtuale , piattaforma e-learning riservata agli iscritti, nella quale sono contenuti i materiali didattici (lezioni online, dispense, video, tutorial) e i test online con assistenza del tutor.
Ogni anno si svolgono esami intermedi. A conclusione del programma curriculare, parallelamente alla attività di tirocinio/tutoraggio (100 ore) si lavorerà alla redazione della tesi di fine corso. Gli interessati potranno accedere ai programmi di studio-tirocinio presso l’Università e il 1° Ospedale di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin (Cina) e altre strutture ospedaliere e universitarie in Cina.
Al termine del percorso di studio, constatato il superamento degli esami e il rispetto dell’obbligo di frequenza, il regolare svolgimento del tutoraggio-tirocinio clinico e la presentazione della tesina finale, l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada rilascia il Diploma di formazione completa in Agopuntura e Moxa.
- Il Corso è conforme ai requisiti dell’Accordo Stato-Regioni (Rep. Atti n.54/CSR del 07/02/2013) e valido per l’inserimento negli Albi dei Medici Agopuntori degli Ordini dei Medici.
Il Corso è in attesa di accreditamento presso la Regione Lazio. L’accreditamento garantirà ai Medici partecipanti l’esenzione dagli obblighi ECM (riduzione, per ciascun anno di frequenza, di un terzo dell’obbligo formativo del triennio di riferimento).
Nota legale. A partire dall’inizio degli anni Ottanta l’Agopuntura, definita “atto medico” con la sentenza n. 500 della II Sezione Penale della Corte di Cassazione e, nel novembre dello stesso anno, da parte del Consiglio Superiore di Sanità, è riconosciuta ufficialmente dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici. Risale al 1998 la delibera n. 51 dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri che ha istituito il Registro dei Medici Agopuntori disciplinando i criteri per la formazione degli operatori “nell’interesse prevalente dell’utenza e, in via secondaria ma non meno importante, dei propri iscritti in possesso delle lauree riconosciute per l’esercizio dell’attività medica”. Il 12.12.2009 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) ha approvato le “Linee guida per la formazione nelle medicine e pratiche non convenzionali riservate ai Medici Chirurghi e agli Odontoiatri della Commissione Salute – Conferenza Stato Regioni”, adottate nella seduta del 4.06.2010 per l’iscrizione a livello nazionale negli Elenchi distinti dei medici chirurghi e degli odontoiatri esercenti le medicine e pratiche non convenzionali: Agopuntura – Fitoterapia – Medicina Ayurvedica – Medicina Omeopatica – Medicina Tradizionale Cinese – Omotossicologia. Con atto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 7 febbraio 2013 è stato siglato l’Accordo Stato-Regioni che regolamenta l’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi e odontoiatri. Dal 2014, il programma didattico e il percorso formativo del Corso di formazione in Agopuntura e Moxa dell’Istituto Superiore MTC Villa Giada si conforma alle indicazioni dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 7 febbraio 2013, recante “Criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia, e dell’omeopatia da parte medici chirurghi, degli odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti” per l’iscrizione a livello nazionale negli Elenchi distinti dei medici chirurghi e degli odontoiatri esercenti le medicine e pratiche non convenzionali.
Calendario 1° anno
Teoria di Base MTC:
- Sabato 28 ottobre 2023 ore 16-18.30 )
- Sabato 25 novembre 2023 ore 16-18.30
- Sabato 16 dicembre 2023 ore 16-18.30
- Sabato 20 gennaio 2024 ore 16-18.30 (in presenza)
- Sabato 24 febbraio 2024 ore 16-18.30
- Sabato 23 marzo 2024 ore 16-18.30 (test finale in presenza)
Teoria di Base MTC 2:
- Domenica 7 aprile 2024 ore 9-13 (in presenza)
- Domenica 12 maggio 2024 ore 9-13 (in presenza)
- Domenica 16 giugno 2024 ore 9-13 (in presenza)
Auricoloterapia:
- Domenica 28 gennaio 2024 ore 9-13 (in presenza)
- Sabato 3 febbraio 2024 ore 15-19 (in presenza)
- Domenica 4 febbraio 2024 ore 9-13 (in presenza)
Basi di Qigong:
- Sabato 8 giugno 2024 ore 15-19 (in presenza)
- Domenica 9 giugno 2024 ore 9-13 (in presenza)
Le quote di studio sono distinte in: a) quote di iscrizione b) quote di frequenza
a) QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è comprensiva di: partecipazione a tutte le attività del Centro formazione; accesso all’aula virtuale per i materiali di studio e i corsi on line; tasse d’esame; diplomi e attestati finali; assistenza alla iscrizione nei Registri ufficiali (Medici Agopuntori e Operatori DBN) .
Puoi saldare la quota di iscrizione con carta di credito o paypal compilando il modulo che trovi in fondo alla pagina.
Iscrizione triennale €300,00
b) QUOTE DI FREQUENZA
Quota di studio per annualità € 2.500,00
Sconto 8% per pagamento in soluzione unica.
Pagamento rateale: iscrizione €300,00 + 4 rate da € 625,00
PROMOZIONI:
Per studenti residenti fuori sede (cioè fuori Roma e Provincia) e under 25 è previsto un sconto del 10% sulla quota di frequenza. Per usufruirne vi preghiamo di contattare la segreteria. Le promozioni non sono cumulabili.
METODI DI PAGAMENTO:
Potrai saldare tramite bonifico al seguente IBAN: IT 49 G 08327 03211 000000006255 o presso la segreteria (cash, assegno, pos) negli orari indicati.
Oppure potrai saldare, sia la soluzione unica che il pagamento rateale tramite i pulsanti di pagamento “Stripe” che troverai di seguito: ricorda selezionando l’opzione “KLARNA” dopo aver cliccato sul pulsante acquista, l’importo sarà automaticamente diviso in 3 rate mensili.
La quota comprende tutti gli insegnamenti elencati nel programma.
Per iscriverti al Corso invia il modulo corredato dal pagamento della quota di iscrizione, scegli dal menù a tendina che si aprirà dopo l’invio del modulo la quota di € 300,00 per iscrizione triennale.
Poi torna su questa pagina e segui le istruzioni per il pagamento della quota di frequenza
Per maggiori chiarimenti contattaci in segreteria: Prenotazioni