
Il Corso BIennale di formazione completa MTC Qigong è un percorso di conoscenza e di esperienza a diretto contatto con i maestri, per la formazione dell’ Operatore- Istruttore di Qigong, una nuova figura professionale che trova applicazione in diversi contesti sanitari e sociali, per la promozione della salute e del benessere, l’attivazione delle capacità naturali di auto guarigione e il riequilibrio delle funzioni psico-fisiche del corpo.
La componente pratica rappresenta il cardine del Corso; il percorso biennale prevede la frequenza anche online per le parti teoriche del Corso, e la frequenza presenziale in sede delle attività pratiche. È richiesta inoltre una pratica individuale quotidiana e costante.
Il programma di studio è conforme al profilo e al piano formativo approvato dalle più autorevoli organizzazioni del settore ed ai modelli di riferimento europei per l’esercizio dell’attività di Operatore Qigong, disciplinato dalla Legge 4/2013 e DLgs 13/2013; l’ Istituto fornirà al diplomato che intende avviare una propria attività professionale, l’assistenza per l’iscrizione ai Registri ufficiali ed alle principali Associazioni del settore.
PROGRAMMA DEL CORSO OPERATORI QIGONG
CORSO BIENNALE
PARTE TEORICA – Teoria e Storia del Qigong – Anatomia Funzionale
IL QIGONG
Introduzione al concetto di Qigong.
Il Qigong: da pratica a stile di vita.
LA RESPIRAZIONE
Cenni di anatomo fisiologia sul meccanismo della respirazione. La respirazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Differenza tra respirazione superficiale e profonda. L’importanza del corretto utilizzo del diaframma e delle altre strutture del tronco per approfondire la respirazione.
POSTURA
Osservazioni sulla pratica della corretta postura corporea da adottare per l’instaurarsi della respirazione profonda e per un corretto fluire di Qì. Cenni di anatomo – fisiologia dell’apparato osteomioarticolare. I guan e la loro importanza nella postura.
Il distacco e la mente vuota come concetti fondamentali nel Qigong.
Il dan tian. Importanza dell’allineamento dei tre centri nella pratica del Qigong.
LE TRE REGOLAZIONI
Teoria delle tre regolazioni (Tiao Shen, Tian Xi, Tiao Xin).
LA TEORIA ZANG/FU
Ruolo di organi e visceri nella pratica del Qigong, con particolare attenzione al ruolo del cuore nell’esercizio dell’intenzione e della capacità di direzionare il flusso di Qì.
LA TEORIA YIN YANG
Relazione con gli esercizi di Qigong (concetto di vuoto/pieno; interno/esterno; armonia della parti; relazione tra micro e macrocosmo attraverso il respiro)
L’alchimia nella trasformazione di Qì nella sue fasi: i tre tesori (San Bao). I 5 movimenti in relazione ai tempi e alle modalità di pratica e stile di vita.
LA TEORIA DEI MERIDIANI
Studio dei percorsi dei meridiani energetici e collegamento con la teoria zang/fu.
Le funzioni dei meridiani. I meridiani straordinari/curiosi
I SENTIMENTI
Influssi delle emozioni sugli zang/fu.
PARTE PRATICA – Training
Esercizio del palo eretto (zhan zhuang): studio pratico della corretta postura e della respirazione nella posizione base ortostatica.
Esercizio della concentrazione e della percezione del corpo. Percezione dell’ambiente circostante e del movimento nello spazio.
LE TRE REGOLAZIONI
Pratica delle tre regolazioni, alla luce dei temi trattati precedentemente.
TEORIA YIN YANG
Pratica di Xiao Zhou Tian Gong (Piccolo circuito celeste). Le sfere celesti e le sfere terrestri.
Passi di regolazione Yin – Yang.
LA TEORIA DEI MERIDIANI
Ba duan jin (otto pezze/i di broccato). Massaggio dei meridiani.
Tre esercizi per la schiena: raccogliere la perla in fondo al mare; la fenice si libra nell’aria; i draghi sacri si avvolgono sulla colonna.
I SENTIMENTI
Gestione dei sentimenti nella pratica del Qigong.
Ritorno sul concetto di distacco e mente vuota e collegamento del movimento nella concentrazione e nell’esercizio del “qui e ora”.
QIGONG DEI SEI SUONI
LAVAGGIO DEI MIDOLLI D’ORO
IL GIOCO DEI CINQUE ANIMALI
REVISIONE DEI TEMI TRATTATI E APPROFONDIMENTO DELLE PRATICHE SVOLTE
Seminari
- Yi Jin Jing “Classico della trasformazione dei muscoli e dei tendini”
Teoria “le tre regolazioni” - Il gioco dei cinque animali
Teoria: Concetto di espansione e contrazione, apertura Chiusura, dissolvimento concentrazione “Kai He” e trasformazione. - Qi gong degli Otto trigrammi.
Le quattro camminate terapeutiche e la camminata di “Consolidamento della base e soluzione dei ristagni” xiao yao bu. Esercizio di tonificazione del Jing “yi Jing gong” - Ba duan jin Sequenza da in piedi. Sequenza da Seduti. Introduzione alla Piccola Circolazione Celeste.
Teoria: Tre stadi e nove passi nella pratica del Qi gong. - Pratiche dell’ armonia di Wudang esercizi statici e dinamici. Pratica della piccola circolazione celeste
- Pratiche dell’armonia di Wudang completa: esercizi statici, dinamici e camminate (Passo dell’Unione
Armonica, i tre passi delle sette stelle, il passo della bella sedicenne).
Pratica della Grande Circolazione Celeste.
Training di Qigong: A partire da giovedì 5 ottobre
ogni giovedì dalle 18 alle 19:30 presso la sede di Villa Giada a Roma, in via Volturno 2c.
Gli allievi residenti fuori sede, potranno seguire online e frequentare 2 incontri di verifica in presenza in date da concordare con l’insegnante.
Teoria e storia del Qigong: il sabato dalle 10 alle 13 nelle seguenti date. Possibilità di seguire a distanza.
- SABATO 2 dicembre
- SABATO 13 gennaio 2024
- SABATO 10 febbraio
- SABATO 15 giugno
Anatomia funzionale: il sabato dalle 10 alle 13 nelle seguenti date:
- SABATO 2 marzo 2024
- SABATO 6 aprile
- SABATO 4 maggio
Seminari intensivi: il sabato dalle 15 alle 19, la domenica dalle 9 alle 18 nelle seguenti date:
- Sabato 20 e Domenica 21 aprile 2024 – Yi Jin Jing “Classico della trasformazione dei muscoli e dei tendini
- Sabato 18 e Domenica 19 maggio – Wu Qin Xi – Il gioco dei cinque animali
- Sabato 29 e Domenica 30 giugno – Qi gong degli Otto trigrammi. Le quattro camminate terapeutiche
Le quote di studio sono distinte in: a) quote di iscrizione b) quote di frequenza
a) QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è comprensiva di: partecipazione a tutte le attività del Centro formazione; accesso all’aula virtuale per i materiali di studio e i corsi on line; tasse d’esame; diplomi e attestati finali; assistenza alla iscrizione nei Registri ufficiali (Medici Agopuntori e Operatori DBN) .
Puoi saldare la quota di iscrizione con carta di credito o paypal compilando il modulo che trovi in fondo alla pagina.
Iscrizione biennale | €200,00 |
b) QUOTE DI FREQUENZA
Quota di studio per annualità € 1.300,00
- Iscrizione omaggio per pagamento in soluzione unica entro agosto.
- Pagamento rateale: iscrizione €200,00 entro agosto + 4 rate da € 325,00 da corrispondere nei mesi di settembre, dicembre, marzo e giugno.
-
PROMOZIONI:
- Per studenti fuori sede e under 25 è previsto un sconto del 10% sulla quota di frequenza. Per usufruirne vi preghiamo di contattare la segreteria. Le promozioni non sono cumulabili.
- Potrai saldare tramite bonifico al seguente IBAN: IT 49 G 08327 03211 000000006255 o presso la segreteria (cash, assegno, pos) negli orari indicati.
- Oppure potrai saldare, sia la soluzione unica che il pagamento rateale tramite i pulsanti di pagamento “Stripe” che troverai di seguito: ricorda selezionando l’opzione “KLARNA” dopo aver cliccato sul pulsante acquista, l’importo sarà automaticamente diviso in 3 rate mensili.
-
METODI DI PAGAMENTO:
Per iscriverti compila il modulo con il pagamento della quota di iscrizione, la segreteria ti contatterà per definire il piano di pagamenti della quota di frequenza.
Modulo d’iscrizione