Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Studiare in Cina
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Tuina e Tecniche integrate
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

Corso di Automassaggio Yangsheng

L’automassaggio è uno dei metodi principali dello Yangsheng, scienza del nutrimento del principio vitale della Medicina Tradizionale Cinese. E’ una metodica ampiamente utilizzata a livello popolare in Cina e nel Mondo che si basa sulla teoria dei Meridiani ed i principali punti di Agopuntura.

Semplici teniche manuali del Tuina, come la digitopressione e la spinta, aiutano a prevenire e risolvere malesseri e disturbi, riequilibrando Yin e Yang dell’organismo e favorendo il libero flusso del Qi nei meridiani.

IL CORSO: si compone di 3 Seminari intensivi in presenza, può essere frequentato singolarmente o quale componente del Corso di formazione completa in Tecniche Olistiche Yangsheng.

programma

Programma 
Il seminario comprende una parte teorica ed una pratica, con dimostrazioni da parte dell’insegnante ed esercitazioni guidate tra gli studenti.
Studieremo il percorso dei Meridiani ed i principali Agopunti, per poterli utilizzare in sequenze di auto-trattamento personalizzate in base ai principi generali della MTC; studieremo e praticheremo le tecniche di base del Tuina applicabili nei diversi casi dando ampio spazio alla pratica.

docente

Lucia Rinaldi, libera professionista: osteopata, naturopata, esperta in floriterapia e medicina funzionale, diplomata nel 2014 in Tuina presso Università di Beijing, completa la formazione in Medicina Tradizionale Cinese nel 2017 presso l’Istituto superiore di Villa Giada specializzandosi in Tuina e tecniche complementari. Continua la formazione di aggiornamento e specializzazione presso Università di Medicina Tradizionale Cinese e il 1° Ospedale affiliato di Tianjin nel 2017 e nel 2019.

Calendario e Quote di studio

Lezione 1: sabato 22 ottobre 2022 h 9/17

Lezione 2: domenica 23 otobre 2022 h 9/17

Lezione 3: domenica 11 dicembre 2022 h 9/13

[/ toggle]
Quote di studio

Quota di iscrizione: 45,00. La quota è valida un anno per partecipare ai seminari e moduli didattici in programma presso l’Istituto e comprende l’adesione al club di SinoEnergie con l’accesso online all’Aula virtuale per i materiali di studio; comprende inoltre il rilascio dell’Attestato finale.

Quota di frequenza: € 350,00 – pagabili con carte di credito anche in 3 rate scegliendo l’opzione Klarna

Oppure potrai pagare tramite bonifico al seguente IBAN: IT 49 G 08327 03211 000000006255 o presso la segreteria (cash, assegno, pos) negli orari indicati




Per iscriverti al Corso invia il modulo corredato dal pagamento della quota di iscrizione di €45,00.

Poi torna su questa pagina e segui le istruzioni per il pagamento della quota di frequenza

Modulo pre-iscrizione
Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti al canale

Copyright © 2022 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in