Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
  • Formazione MTC
    • Teoria base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Tuina
      • Yangsheng
    • Corsi brevi
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Cranio sacrale
      • Dietetica
      • Estetica MTC
      • Riflessologia Plantare
      • Shiatsu
      • Tuina Pediatrico
    • Formazione continua
      • Approfondimenti clinici
      • Fitoterapia cinese
      • Health Coaching
    • Modulo iscrizione
  • Qigong
    • Formazione operatori Qigong
    • Training Qigong
    • Modulo iscrizione
  • Centro Salute
    • Trattamenti
    • Modulo prenotazioni
  • Extra
    • Eventi
    • Sinoenergie
    • Lingua cinese
    • TaOmaturgia Arte
    • Viaggi in Cina
    • Blog
  • Area Studenti
    • Aula virtuale
    • Calendari
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria didattica
  • Contatti
    • Modulo informazioni

Training Qigong

chi_shen

Cos’è il Qigong

Traducibile letteralmente con “lavoro sul Qi”, la nostra energia vitale, è definito come pratica di lunga vita. Annoverato tra le discipline della millenaria cultura medica e filosofica cinese, il Qigong è adatto ad ogni età e consiste in esercizi fisici che, abbinati al lavoro posturale e alla respirazione, fanno in modo che il respiro si tranquillizzi e diventi profondo e armonico nelle sue fasi.

In questo modo si agisce in maniera  estremamente benefica sull’apparato osteoarticolare, sugli organi, sul metabolismo, sulla circolazione sanguigna e sulla mente, e si mettono in moto quei meccanismi che rafforzano il sistema immunitario e offrono al nostro  organismo degli strumenti efficaci per contrastare le patologie e mantenersi in salute.

Le attività di Qigong sono aperte a tutte le persone interessate a conoscere e praticare il Qigong. La frequenza concorre inoltre al raggiungimento del monte ore previsto per il conseguimento del Diploma di formazione completa MTC – QIGONG.

 

 

PROGRAMMI 2023-24

Training di Qigong – con Luana M. Babusci

 lezione – open: lunedì 6 novembre 2023 h 18

Il training si tiene ogni lunedì e giovedì dalle 18 alle 19:30 presso la sede dell’Istituto in via Volturno 2c, 00185 Roma, con la possibilità di partecipare online via collegamento zoom.  Gli esercizi svolti sono di vario grado e tipologia e sono adatti a tutti.

Lavoro sulla postura e sul movimento in relazione allo spazio.
Concetti di Tiao Shen, Tiao Xi, Tiao Xin: armonizzazione del corpo attraverso l’ascolto interno, il rilassamento muscolare e l’attenzione al movimento articolare per favorire una respirazione profonda che aiuti anche ad un ascolto e percezione più consapevoli.
Studio e allenamento della posizione base anche attraverso specifici esercizi della tradizione del Daoyin.
Ba Duan Jin (Otto pezze di broccato)
Corso online di Teoria e storia del Qigong – con Luana M.  Babusci
Il Corso si svolge in presenza e a distanza tramite collegamento zoom, il sabato dalle 10 alle 12 e si compone di 8 lezioni suddivise in due parti.
Programma

Cenni storici: ipotesi sulle origini, riferimenti al mito, collegamenti con aspetti del pensiero e della filosofia in India e in Occidente.

Esponenti di spicco della filosofia orientale relativi al Qigong.

Principali differenze tra visione taoista e buddhista.

Cenni sullo Sciamanesimo nella storia della cultura medica antica, in Oriente e Occidente (la natura come parte fondamentale del processo terapeutico).

Cosmogonia cinese, concetto di Tao, teoria Yin/Yang e relazione dei principi di questa teoria con il corpo, relazioni tra organiamo e ambiente (micro-macrocosmo), teoria dei meridiani energetici e loro funzione nella pratica del qigong.

Calendario prima parte

  1. SABATO 11 novembre 2023 – h 10-12
  2. SABATO 2 dicembre
  3. SABATO 13 gennaio 2024
  4. SABATO 3 febbraio

Seminari intensivi – con Claudio Bergamo

I Seminari intensivi sono dedicati allo studio e alla pratica delle principali forme di Qigong e si tengono durante il weekend. Quando possibile, i Seminari si tengono all’aperto presso i parchi pubblici della capitale.

Calendario

  1. Sabato 20 e Domenica 21 aprile 2024
    Yi Jin Jing “Classico della trasformazione dei muscoli e dei tendini”. Teoria “le tre regolazioni”
  2. Sabato 18 e Domenica 19 maggio
    Il gioco dei cinque animali. Teoria: Concetto di espansione e contrazione, apertura Chiusura, dissolvimento concentrazione “Kai He” e trasformazione.
  3. Sabato 29 e Domenica 30 giugno
    Qi gong degli Otto trigrammi.  Le quattro camminate terapeutiche e la camminata di “Consolidamento della base e soluzione dei ristagni” xiao yao bu. Esercizio di tonificazione del Jing “yi Jing gong”

 

GLI INSEGNANTI

Luana Micaela Babusci si è formata in Medicina e Chirurgia presso l’università di Roma La Sapienza (1994-2000). Contemporaneamente studia e pratica Qigong e Taijiquan e abbraccia la Medicina Tradizionale Cinese conseguendo il Diploma di formazione completa in Tuina e Tecniche integrate presso l’Istituto Superiore MTC Villa Giada (2018-2022). Dal 2002 si dedica all’insegnamento di Qigong e Taijiquan,  discipline codificate dalla millenaria cultura cinese e basate sui principi della filosofia e della medicina dell’antica Cina. Definite arti di lunga vita, la loro finalità è quella di fornire un validissimo strumento per la profilassi e per la gestione dei quadri patologici. Tutto questo avviene attraverso un profondo lavoro sul corpo, inteso nella sua unità psicofisica, con una particolare attenzione alle articolazioni, alla regolarizzazione e profondità del respiro, con conseguente azione benefica sulla frequenza cardiaca, e all’armonizzazione tra corpo e mente.

foto claudio bergamoClaudio Bergamo – Appassionato studioso di Medicina Tradizionale Cinese, di Qi gong e Gong fu, si avvicina allo Shaolin Gongfu negli anni ’80, approfondisce quindi le Scuole marziali interne: Baguazhang, Taijiquan stile Yang e stile Chen con il m° Chen Xiao Wang. Ha conseguito la qualifica di istruttore 3° duan cintura nera di Gong fu della WTKF (World Traditional Kung fu Federation), riconosciuta dal CONI. Dal 1995 studia e pratica Qigong con il m° Wang Ting Jun e dal 1999 con il m° Li Xiao Ming. Nel 1996 si diploma in Formazione completa in Medicina Tradizionale Cinese presso l’Istituto Superiore MTC Villa Giada. Dal 2000 si dedica all’insegnamento del Taijiquan e del Qigong presso la Scuola della Fenice affiliata all’ITKA. È Operatore e insegnante Tuina FISTQ. Nel 2014 consegue l’Attestato del Training in “Tecniche Manuali MTC per la salute” presso il Beijing Massage Hospital di Pechino e nel 2017 l’Attestato di Teoria e pratica TCM Tuina dell’Università TCM di Tianjin.

 

QUOTE DI STUDIO

QUOTA DI ISCRIZIONE € 30,00

L’iscrizione è valida 12 mesi per seguire tutte le attività di Qigong. Comprende una prima lezione di prova per i training settimanali, l’ accesso all’Aula virtuale per i materiali di studio e l’ Attestato finale.

QUOTE DI FREQUENZA

TRAINING

mensile € 60,00 (4 lezioni di 90′)

trimestrale € 150,00 (12 lezioni di 90′)

lezione singola € 18,00

CORSO ONLINE TEORIA E STORIA DEL QIGONG

6 lezioni di 2 h ciascuna

€ 250,00 – suddivisibili in due rate in corrispondenza con la prima e seconda parte del Corso

SEMINARI INTENSIVI

Weekend € 120,00

Per iscriverti invia il modulo corredato dal pagamento di € 30,00. Contatta la Segreteria per il pagamento della quota di frequenza.

Modulo d’iscrizione

 

Tutti i moduli didattici

  • AURICOLOTERAPIA
  • CRANIO SACRALE
  • DIETOTERAPIA YANGSHENG
  • EMERGENZE SINDROMICHE
  • ESTETICA MTC
  • FITOTERAPIA CINESE
  • ANATOMO-FISIOLOGIA e FISIOPATOLOGIA
  • MOXA e COPPETTAZIONE
  • PUNTI DEI MERIDIANI
  • RIFLESSOLOGIA PLANTARE
  • SHIATSU
  • MEDICINA BIOINTEGRATA
  • TECNICHE DI AGOPUNTURA
  • TECNICHE DI LUNGA VITA YANGSHENG
  • TECNICHE DI TUINA E BASI di QIGONG
  • TECNICHE GENERALI DI BASE DEL MASSAGGIO
  • TEORIA DI BASE DELLA MTC
  • TRAINING DI QIGONG
  • TRATTAMENTI DEL TUINA e BASI DI QIGONG
  • TRATTAMENTI DI AGOPUNTURA
  • TUINA PEDIATRICO
Chinalink Villagiada
Villa Giada Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail: villagiada@chinalink.it

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti al canale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}