Docente: M° Claudio Bergamo
Il Gioco dei Cinque Animali
Sabato 3 giugno h 15-19 e domenica 4 h 9-13
Il Gioco dei Cinque Animali è una delle più antiche Scuole di Qigong, il cui inizio si fa risalire al medico divino Hua Tuo (II secolo dC). Hua Tuo fu uno dei primi a credere nell’importanza dell’esercizio fisico per la conservazione della salute, seguendo il principio “Il cardine della porta in uso non arrugginisce” e “l’acqua che scorre non imputridisce”. Tramite lo studio del dao yin, le tecniche di meditazione in movimento elaborate dalla scuola taoista, inventò il Wuqinxi o Gioco dei cinque animali. Sono esercizi basati sull’imitazione dei movimenti di cinque animali: la tigre, l’orso, il cervo, l’airone e la scimmia. Ogni esercizio tratta un organo o una parte specifica del corpo umano.
L’esercizio della tigre sviluppa e rafforza gli arti superiori, l’esercizio dell’orso, agisce restituendo tonicità alla muscolatura laterale della zona dorsale, le movenze della scimmia rafforzano gli arti inferiori, l’imitazione della gru agisce sulla respirazione e contribuisce a rafforzare i muscoli pettorali, infine l’esercizio del cervo agisce sull’irrorazione del sangue a livello cerebrale e rafforza la muscolatura dei muscoli dorsali superiori e di quelli del collo.
Inoltre, ognuno dei due esercizi riferiti a ciascun animale influenza in modo specifico uno degli organi interni. I movimenti vigorosi della tigre, promuovono la circolazione del Qi ne tre riscaldatori, rinforzano le articolazioni di braccia e mani, esprimono potenza e coraggio e vincono la paura, emozione che, se non fluisce, può danneggiare l‘attività funzionale del Rene; l’imitazione dei movimenti leggeri e morbidi del cervo placa la collera e distende il Fegato; l’imitazione dell’orso, che compie movimenti lenti e vigorosi giova a rafforzare gli organi della digestione; la scimmia ha movimenti rapidi, leggeri e imprevedibili: mimando questi movimenti, l’attività mentale rallenta e il cuore diventa quieto; l’imitazione dei movimenti aperti e armoniosi della gru rende la respirazione più ampia e profonda e giova al Polmone.
Un aspetto fondamentale nella pratica degli esercizi, è quello dell’atteggiamento mentale, è infatti importante “essere l’animale, non imitarlo”. Il Dottor Hua Tuo prescriveva a tutti i suoi pazienti la pratica quotidiana di questa sequenza di esercizi, consigliando di lavorare con costanza ma senza esagerare nello sforzo.
Questa antica sequenza è proposta e studiata ancora oggi all’interno della maggiori scuole di Qi Gong; è comunque possibile riscontrare qualche differenza tra gli animali proposti e gli elementi correlati, a seconda dello stile adottato dalle singole scuole. Bisogna quindi considerare che ogni esercizio lavora su più aspetti ed una rigida attribuzione di un animale vincolata al corrispettivo elemento potrebbe risultare limitativa.
Gli esercizi proposti nella nostra scuola, si rifanno alla versione in uso a Beijing, adottata e praticata anche dai Medici operatori Tuina del ”Beijing Massage Hospital”.
Nomenclatura
Tigre: La tigre mostra gli artigli, la tigre afferra la preda.
Cervo: il cervo incorna lateralmente, il cervo incorna frontalmente
Orso: L’orso passeggia con passi pesanti, l’orso si gratta la pancia.
Scimmia: La scimmia perlustra i dintorni, la scimmia fulminea coglie la frutta.
Airone: L’airone prende il volo, l’airone fa la danza dell’amore.
Si consigliano dalle 5 alle 10 ripetizioni per ciascun esercizio.
Quota di iscrizione: € 30,00 è valida per l’intero anno a tutte le attività di Qigong. Comprende l’iscrizione al club di SinoEnergie con accesso online all’Aula virtuale per i materiali di studio, e il rilascio degli Attestati finali.
Quota di frequenza: € 120,00