Trattamento dei postumi da ictus, della paresi facciale e della nevralgia del trigemino
Tre patologie sulle quali l’Agopuntura possiede una efficacia peculiare ampiamente riconosciuta e sperimentata. L’agopuntura migliora l’attivazione delle aree funzionali del cervello nelle vittime di ictus ischemico è quanto emerge ad esempio da uno studio condotto dai ricercatori della Scuola di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) alla Southern Medical University in Cina e pubblicato sulla rivista Neural Regeneration Research. L’ictus è la seconda più comune causa di morte nel mondo ed in Cina è ora divenuta la principale causa di morte come pure anche una delle cause principali di disabilità e non autosufficienza dell’adulto. L’agopuntura nell’ictus viene usata in Cina da centinaia di anni ed è utilizzata in maniera crescente in alcuni paesi occidentali.
Dottor Zhang Jianmin: Nato a Tianjin (Cina), si è laureato all’Università di Medicina Cinese a Tianjin nel 1984, nello stesso anno è medico dell’ospedale di medicina cinese della stessa città con specializzazione in agopuntura. Membro dell’Associazione Agopuntura della Cina, dal 1987 al 1988 ha partecipato al IX Master di perfezionamento in Neurologia. Nel 1991 diventa membro del primo gruppo di specialisti inviati al Centro della medicina tradizionale in Bulgaria, in qualità di medico e docente. Nel 1994 arriva in Italia come visitatore e studioso e vi si stabilisce come medico specialista dell’Agopuntura fino a oggi. Nel 2002 si laurea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma come medico chirurgo. Nel 2018 con una tesi di ricerca sul tema “Aghi sottili e Blade needles nel trattamento della cervicalgia muscolo-tensiva” supera l’esame della World Federation of Chinese Medicine Societies ottenendo la qualifica internazionale di medico primario
Informazioni e iscrizioni: