Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Area Studenti
    • Calendario
    • Aula virtuale
    • Modulo iscrizione
    • Segreteria
  • Chi siamo
    • Docenti
    • Italiano
    • 中文
    • English
  • Formazione
    • MTC e Discipline Olistiche
    • Qigong
    • Veterinaria olistica
    • Lingua cinese
    • Formazione online
  • Centro Salute
    • Tuina per Te
    • Trattamenti olistici e bio naturali
  • Chinalink
    • Corsi di lingua cinese online
    • Traduzioni
    • Viaggi
  • Sinoenergie
    • TAOmaturgia
      • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Blog
  • Contatti

Corso di formazione MTC – Dietetica e Fitoterapia Cinese

Il Corso biennale di formazione completa in  MTC – Dietetica e Fitoterapia Yangsheng si rivolge a medici, farmacisti, erboristi, naturopati e operatori olistici,  con l’obiettivo di rendere accessibile il prezioso patrimonio delle Erbe e Formule della Medicina Tradizionale Cinese per l’ applicazione nei diversi ambiti di competenza e attività professionale.  La vasta materia è organizzata con criteri di praticità,  basati sull’esperienza clinica e sulla reperibilità in sicurezza dei rimedi, in regola con le disposizioni normative del settore.

Il Corso si focalizzerà sulla prevenzione e sugli aspetti applicativi dell’utilizzo degli alimenti e delle erbe, approfondendo l’analisi delle sindromi secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese.

Il Corso si svolge in modalità blended learning, affiancando alle lezioni presenziali lo studio online,  con accesso all’Aula virtuale per dispense, video, forum ed esercitazioni.   Le lezioni in presenza e online si svolgono durante i fine settimana, con la possibilità di recuperare le assenze tramite le videolezioni registrate e disponibili per gli iscritti nell’Aula virtuale.

Ogni anno si svolgono esami intermedi; al termine del biennio dopo il superamento dell’esame finale l’allievo presenterà un elaborato di fine Corso e conseguirà  l’Attestato di competenza in Dietetica e Fitoterapia MTC Yangsheng.

programma

PIANO DI STUDI BIENNALE

1° ANNO
Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese 1  (Laura Ciminelli )

Teoria di base della MTC 2 (Diagnosi e  Fisiopatologia MTC – dott. Li Hong – dott. M. Cittadini)

2° ANNO 

Teoria di base della MTC 3 (Medicina biointegrata: Studio di casi clinici – dott. M. Cittadini)

Metodi di lunga vita e Dietetica Yangsheng (dott. Li Hong)

Fitoterapia Cinese: Farmacopea e Prescrizioni (dott. Li Hong)

PERCORSO INTEGRATIVO  DI BIOMEDICINA

* Gli insegnamenti integrativi di Biomedicina sono obbligatori per gli allievi privi di formazione pregressa in campo medico:

  • Anatomo-Fisiologia
  • Fondamenti di Fisiopatologia
docenti

Il Dott. Li Hong studia Medicina Tradizionale Cinese all’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin (Cina) dal 1979 al 1984. Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea, svolge attività di Medico MTC presso l’Ospedale della Città di Tianjin fino al 1993. Si trasferisce quindi a Roma dove continua l’attività clinica e di ricerca. Attualmente ricopre le cariche di Vice Presidente e Segretario generale dell’Associazione Medica Cinese d’Italia.

 

 

Il dott. Mauro Cittadini  Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Gastroenterologia, iscritto all’Albo dei Medici Agopuntori e Omeopati dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma e Provincia, si è diplomato in “Medecin Acupuncteur” a Parigi, in Agopuntura  presso la Scuola Italiana di Agopuntura (1991); in Agopuntura e Fitoterapia Cinese presso l’Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada (1992); in Omotossicologia, Omeopatia Classica e Discipline Integrate presso la Scuola AIOT (2003). La sua attività di studio e approfondimento è testimoniata dalla pubblicazione di numerosi articoli e testi specialistici; impegnato nell’insegnamento e nell’attività clinica con oltre 20.000 casi-report.

Laura Ciminelli, sinologa, si è formata in lingua cinese e letteratura italiana a Roma presso l’Università La Sapienza e l’Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente completando la sua formazione in Cina, dove nel 1988 ricopre l’incarico di esperta di lingua italiana presso la China International Radio Beijing. Dal 1991 si avvicina al Qigong e approfondisce lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, dedicandosi alla traduzione  dei materiali originali nel costante confronto con gli esperti cinesi in Italia e in Cina, dove guida diverse delegazioni di studenti, operatori e medici italiani presso gli Ospedali cinesi di MTC. Direttrice del Coordinamento didattico e Tutor e-learning dell’Istituto Superiore MTC Villa Giada, è membro del Consiglio direttivo del Comitato per l’educazione medica della Federazione Mondiale di Medicina Cinese (EIC – Education Instruction Committee –  WFCMS World Federation of Chinese Medicine Societies).

 

materiali didattici
  • Dispense in formato PDF, scaricabili e stampabili, tradotte dai testi in uso nelle Università cinesi di mtc
  • Videolezioni (registrazioni delle lezioni online)
  • principi e meccanismi di azione delle classi terapeutiche;
  • glossari delle sostanze medicinali e degli alimenti;
  • schede erbe con immagine, ideogramma, pinyin, nome botanico, classificazione, indicazione del sapore, natura, meridiano, posologia, meccanismi di azione e indicazioni, sinergie ed avvertenze delle sostanze e delle formule;
  • database: due files tabellari in formato excel, in cui le sostanze e le formule sono presentate suddivise per classe (colore verde) e per sottoclasse (colore rosa); per ogni sostanza ed ogni formula sono inserite le informazioni di base che permettono tramite la funzione “Filtro” di effettuare ricerche rapide e visualizzare i risultati richiesti in base ai criteri di sapore e proprietà termica, accesso ai meridiani, classe di appartenenza delle sostanze e delle formule.
prerequisiti
Si richiede Diploma di Scuola Media Superiore e curriculum formativo che documenti la conoscenza di basi di Biomedicina. In mancanza di tale requisito si potrà essere ammessi al Corso frequentando gli  insegnamenti integrativi di Biomedicina.

CALENDARIO E QUOTE DI STUDIO

CALENDARIO:

CALENDARIO DIETETICA-FITOTERAPIA 2021

QUOTE DI STUDIO:

Le quote di studio sono distinte in: a) quote di iscrizione b) quote di frequenza

a) QUOTE DI ISCRIZIONE
La quota d’iscrizione è comprensiva di: partecipazione a tutte le attività del Centro formazione; accesso all’aula  virtuale per i materiali di studio e i corsi on line; tasse d’esame; diplomi e attestati finali; assistenza alla iscrizione nei  Registri ufficiali (Medici Agopuntori e Operatori DBN)

QUOTA DI ISCRIZIONE Quote
Iscrizione biennale € 200,00

 

b) QUOTE DI FREQUENZA ANNUA
€ 1200,00 per la formazione completa, con esenzione dagli insegnamenti integrativi di Biomedicina .

€ 1650,00  per la formazione completa, comprensiva di insegnamenti integrativi di Biomedicina (vedi la voce “prerequisiti”)

 

 

Per iscriversi compilare e inviare il modulo corredato dal pagamento della quota di € 200,00.

Modulo d’iscrizione

Gli altri iter della formazione completa:
Agopuntura e moxaTuina e tecniche integrateQigong Teoria e PraticaTecniche olistiche yangsheng

Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti al canale

Copyright © 2021 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in