Il Corso di Teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese costituisce la materia comune del primo anno della formazione completa di Villa Giada in Agopuntura e Moxa, Tuina e Tecniche integrate e Tecniche Olistiche Yangsheng.
Conoscere la teoria di base della Medicina Tradizionale Cinese è il primo passo per comprendere e applicare le tecniche e i metodi cui la scienza medica cinese si compone. Il Corso teorico e pratico, pone le fondamenta della Fisiologia, della Fisiopatologia e della Diagnosi che saranno ulteriormente sviluppate nei successivi anni degli iter triennale; può essere frequentato anche singolarmente per acquisire o approfondire una chiave interpretativa da integrare nella propria formazione di medico e operatore olistico.
Il Corso si struttura in una parte teorica e una parte pratica, con un ciclo di 9 lezioni in diretta con l’insegnante e supporto di formazione e-learning su piattaforma dedicata in Aula virtuale (12 videolezioni; dispense complete basate sulla traduzione dall’originale cinese dei testi di studio in uso nelle Università Cinesi di MT (circa 250 pagine), tavole e diagrammi illustrativi, approfondimenti e ricerche, esercitazioni di autovalutazione e test online, con l’assistenza del tutor).
PROGRAMMA
Yin Yang e i Cinque Movimenti
Generalità; yin e yang e cinque movimenti: principi generali e applicazione in medicina.
Le sostanze vitali
Le sostanze vitali energie organiche e il loro metabolismo: qi, sangue, liquidi organici, jing e shen.
il sistema integrato di Fisiologia MTC
Il sistema integrato di fisiologia della medicina cinese zangxiang: cinque organi, sei visceri, organi straordinari. Qualità energetiche, funzioni, correlazioni.
Eziologia e Fisiopatologia
Fattore patogeno e anti patogeno; squilibrio yin yang. I sei fattori climatici; fattori infettivi; fattori psichici; errori dietetici; eccessi sessuali, stress e astenia; traumi esterni; tanyin, stasi sanguigna; altre cause.
Il sistema dei Meridiani
Dodici meridiani principali jingmai; otto meridiani straordinari qijingbamai; meridiani distinti jingbie; meridiani luo trasversali e longitudinali bieluo; meridiani tendino-muscolari jinjing; zone cutanee e capillari energetici.
I quattro metodi: osservazione, auscultazione, palpazione, anamnesi; osservazione della lingua e presa del polso. Esercitazioni. Differenziazione delle sindromi: principi generali. Gli otto quadri clinici di base.
DOCENTI
Sinologa, specialista in Medicina Tradizionale Cinese,membro del Consiglio direttivo del Comitato per l’educazione medica della Federazione Mondiale di Medicina Cinese (EIC – Education Instruction Committee – WFCMS World Federation of Chinese Medicine Societies).
Laureato in Medicina Tradizionale Cinese all’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Tianjin (Cina) svolge attività di Medico MTC presso l’Ospedale della Città di Tianjin fino al 1993. Si trasferisce quindi a Roma dove continua l’attività clinica e di ricerca. Attualmente ricopre le cariche di Vice Presidente e Segretario generale dell’Associazione Medica Cinese d’Italia.
CALENDARIO EDIZIONE 2023-24
1) | SABATO 28-ottobre-2023 h 16.18:30 | In presenza, con possibilità di collegamento online (zoom) |
2) | SABATO 25- novembre -2023 h 16.18:30 | In presenza, con possibilità di collegamento online (zoom) |
3) | SABATO 16- dicembre -2023 h 16.18:30 | In presenza, con possibilità di collegamento online (zoom) |
4) | SABATO 20- gennaio -2024 h 16.18:30 | In presenza |
5) | SABATO 24- febbraio -2024 h 16.18:30 | In presenza, con possibilità di collegamento online (zoom) |
6) | SABATO 23- marzo -2024 h 16.18:30 | In presenza – test |
7) | DOMENICA 7- aprile -2024 h 9-13 | In presenza, con possibilità di collegamento online (zoom) |
8) | DOMENICA 12- maggio -2024 | In presenza |
9) | DOMENICA 16- giugno -2024 | In presenza |
Al termine del percorso di studi, previa verifica delle ore seguite online e dell’avvenuta consegna di test e esercitazioni, si conseguirà l’Attestato del Corso e l’accesso al secondo anno degli iter di formazione completa MTC.
Quote di studio:
Iscrizione annuale € 100,00; quota di frequenza € 1300 rateizzabile.