Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
  • Formazione MTC
    • Teoria base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Tuina
      • Yangsheng
    • Corsi brevi
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Cranio sacrale
      • Dietetica
      • Estetica MTC
      • Riflessologia Plantare
      • Shiatsu
      • Tuina Pediatrico
    • Formazione continua
      • Approfondimenti clinici
      • Fitoterapia cinese
      • Health Coaching
    • Modulo iscrizione
  • Qigong
    • Formazione operatori Qigong
    • Training Qigong
    • Modulo iscrizione
  • Centro Salute
    • Trattamenti
    • Modulo prenotazioni
  • Extra
    • Eventi
    • Sinoenergie
    • Lingua cinese
    • TaOmaturgia Arte
    • Viaggi in Cina
    • Blog
  • Area Studenti
    • Aula virtuale
    • Calendari
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria didattica
  • Contatti
    • Modulo informazioni

03/03/2017

Perché agopuntura e infertilità?

dott. Roberto Falaschi

Generalmente si pensa all’agopuntura come terapia per il trattamento del dolore ma già da tempo L’OMS ha compilato una raccolta di studi clinici randomizzati che testimoniano l’efficacia dell’agopuntura  in differenti ambiti clinici (neurologico, gastroenterologico, ginecologico, urologico, pneumologia e cardiologico).

In Cina l’agopuntura, a volte associata alla fitoterapia, è utilizzata da sempre per regolare il ciclo mestruale e trattare l’infertilità. Il  primo riferimento a questo si ritrova in uno dei più antichi scritti della MTC il “Su Wen” dove, proprio nel primo capitolo, si evidenziano i processi di crescita e decrescita della capacità riproduttiva della donna relazionandoli ad un periodo di 7 anni. I primi testi che invece parlano del trattamento del’infertilità sono invece da far risalire al VI sec d.C,   dove si evidenziano diverse sindromi con differenti approcci terapeutici.

Nella donna tutte le patologie a carattere funzionale, le alterazioni ormonali e le problematiche ovulatorie che riconducono ad un problema di infertilità possono essere affrontate con l’agopuntura mentre nell’uomo numerosi studi clinici evidenziano come il trattamento con l’agopuntura possa migliorare la qualità e il movimento degli spermatozoi.

Inoltre diversi lavori pubblicati dal 2002 ad oggi hanno confermato l’utilità di associare l’agopuntura nei vari protocolli di PMA.  Sino ad oggi gli  studi condotti in merito capaci di  soddisfare i requisiti delle medicina basata sull’evidenze sono circa 230.

Il primo importante lavoro sull’agopuntura e fertilità risale al 1999 pubblicato su Human Reproduction (Fivet) nel quale si ipotizza un ruolo dell’agopuntura nell’aumentare la percentuale di successo dei trattamenti di PMA  (Procreazione medicalmente assistita: inseminazione omologa, eterologa, GIFT, FIVET, ICSI).

Da allora sono stati pubblicati numerosi  lavori con risultati talvolta non concordanti ma ciò solo dovuto ad alcune differenze presenti nei diversi studi che riguardano i criteri d’inclusione, i metodi di ricerca, l’estrapolazione dei dati statistici e l’analisi dei dati, rendendo  necessario  e indispensabile capire su quali criteri e metodi ci si deve  basare nel formulare una nuova ricerca clinica.

La prima metanalisi  pubblicata nel British Medical Journal nel 2008 su una base di 1366 pazienti  conclude che l’agopuntura migliori la percentuale di successo sia della frequenza di gravidanza (pregnancy rate CPR) sia sui parti a termine (Live birth rate, LBR). Sempre nel 2008 viene pubblicata su Fertility and Sterility un’altra metanalisi su 2003 soggetti che dimostra come l’agopuntura aumenti in modo significativo la CPR specialmente se eseguita nello stesso giorno dell’embryo transfert.

Dalla disamina di questi ed altri più recenti studi si evince che l’agopuntura riesca ad esplicare un effetto positivo agendo attraverso diverse modalità:

  • Modulazione del rilascio di neurotrasmettitori che a loro volta stimolano la secrezione di gonadotropine con regolazione dell’ovulazione
  • Stimolazione del flusso sanguigno che nutre l’utero con miglioramento dello stato dell’endometrio con effetto positivo sull’impianto
  • Diminuzione della contrattilità della muscolatura uterina
  • Diminuzione  dell’ansia e dello stress associati all’infertilità
  • Nell’infertilità maschile miglioramento della morfologia e della motilità degli spermatozoi

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Agopuntura e Moxa, News Contrassegnato con: formazione, pma, tcm

Chinalink Villagiada
Villa Giada Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail: villagiada@chinalink.it

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti al canale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}