立冬 Lì Dōng “Inizio d’Inverno” è la 19ma delle 24 fasi del calendario contadino cinese. Nella “Interpretazione dei 72 periodi fenologici” (1) si legge: “stabilirsi dell’inverno, tutto il creato raccoglie e conserva”. Lì Dōng segna l’esaurimento del vento autunnale e l’approssimarsi delle giornate invernali. Ebbene quali sono le caratteristiche del cambiamento climatico in questa stagione e come possiamo proteggerci con i metodi Yangsheng?
- caratteristiche climatiche
Nella “Interpretazione dei 72 periodi fenologici” sono descritte le caratteristiche dei 3 periodi “hou” in cui si suddivide la fase dell’Inizio d’Inverno: “nel primo hou l’acqua comincia a ghiacciarsi, nel secondo hou la terra comincia a ghiacciare, nel terzo hou i fagiani si immergono nel mare come conchiglie”. Gli antichi avevano notato come nel terzo periodo della fase lunare dell’Inizio d’Inverno, i grandi uccelli della famiglia dei fasianidi non si vedono più nei campi, invece al mare i gusci dei molluschi assumono forme e colori somiglianti al piumaggio di questi uccelli. Nell’Almanacco “Li Shu” si legge: “Quando il Gran Carro indica Nord Ovest è Lì Dōng. Dong significa arrestarsi; nel periodo di Inizio d’Inverno, tutte le creature arrestano la loro crescita”. La “Rugiada fredda” si trasforma in ghiaccio, il Cielo si addensa, la Terra si chiude. In natura tutte le cose appassiscono, gli insetti vanno in ibernazione e si nascondono, anche lo Yangqi del corpo umano conformandosi alle trasformazioni della natura, si rifugia all’interno: chi pratica Yangsheng, seguendo la regola della conservazione che informa la stagione invernale, pone attenzione a “conservare lo Yang” ed evitare di disperderlo.
- Regole Yangsheng
Secondo lo “Huang Di Nei Jing” (2) nei tre mesi invernali anche l’aspetto mentale ed emozionale deve essere in qualche modo nascosto e conservato, non diventare iperattivo; bisogna preservare la quiete interna. custodire in profondità e non svelare i moti del cuore. In questo modo possiamo conservare all’interno lo Yangqi e favorirne l’immagazzinamento.
- Non danneggiare lo Yang, coprirsi di più per preservare il calore
Nel periodo di Inizio d’inverno il clima è freddo, il patogeno Freddo danneggia lo Yangqi e può provocare diverse malattie. Quindi, lo Huang Di Nei Jing ci consiglia di rifuggire dal freddo e ricercare il calore, non disperdere la pelle”: cioè coprirsi a sufficienza e per tempo, fare attenzione a preservare il calore, evitare di vestirsi in modo leggero ed esporsi all’aperto dopo aver sudato.
- Favorire la conservazione, privilegiare alimenti caldi e tonificanti
Oltre ad evitare di consumare alimenti e bevande che generano freddo, la dieta Yangsheng si attiene al principio “in autunno e inverno nutrire lo Yin”. “Nutrire lo Yin” non è affatto in contrapposizione con il principio di “conservare lo Yang” di cui abbiamo parlato. In questo caso “Nutrire lo Yin” significa favorire l’immagazzinamento del Qi e dello Yang. Di conseguenza nell’alimentazione si possono utilizzare in modo appropriato cibi e bevande riscaldanti e tonificanti, come ad esempio: carne ovina, carne bovina, frutto del Longdan, erba cipollina, finocchio, castagne ecc.
- Sfruttare la luce solare, addormentarsi presto e svegliarsi tardi
Nell’inizio d’inverno la routine quotidiana è diversa dal periodo autunnale. E’ bene “addormentarsi presto e svegliarsi tardi, sfruttare la luce solare”. Compatibilmente con le esigenze della vita lavorativa, l’abitudine di andare a letto prima e svegliarsi più tardi garantendo quindi un pieno riposo, è utile per preservare lo Yangqi. Inoltre, gli ambienti interni devono essere opportunamente riscaldati, bisogna evitare temperature troppo elevate all’interno per non sudare ed essere più esposti al freddo quando si esce.
Anche nella stagione invernale non può mancare il movimento fisico, fare sport all’aperto può aumentare il calore dell’organismo, elevare la capacità del corpo di resistere al freddo e difendersi dalle malattie. Tuttavia in inverno l’attività fisica non deve essere troppo intensa e non provocare una eccessiva sudorazione, per non disperdere Yangqi. Si possono praticare il Taijiquan, il Baduanjin. Inoltre, l’attività fisica non deve essere praticata troppo presto al mattino o troppo tardi la sera per evitare l’attacco del Freddo.
Autore: dott. Zhang Zhilong, medico MTC primario presso l’Ospedale dell’Accademia di Scienze Mediche di Tianjin
Traduzione di Laura Ciminelli
(1) nel calendario contadino ciascuno dei 12 mesi (yue) si divide in due fasi (24 jie), ciascuna fase si divide in 3 periodi fenologici (72 hou).
(2) il “Canone di Medicina interna dell’Imperatore Giallo”, il più antico e autorevole classico della Medicina Tradizionale Cinese.