La scorsa settimana abbiamo iniziato parlare di lingua cinese con Laura Ciminelli. Oggi proseguiamo lo studio introducendo il metodo pinyin.
– – –
La riforma del 1956 introdusse il sistema di trascrizione “pinyin” per riprodurre la pronuncia in modo standardizzato ed universale;
in prededenza erano in uso metodi diversi nei vari paesi (vedi la tavola alla pagina successiva). Il “pinyin” è un metodo di traslitterazione del carattere in alfabeto latino. In pratica consente di pronunciare correttamente una parola cinese pur non conoscendo l’ideogramma corrispettivo.
Oggi in Cina in molte città cinesi le principali indicazioni sono riportate sia con i caratteri che con la traslitterazione pinyin.
L’era digitale
Dopo la riforma del ’56, la nuova rivoluzione della lingua cinese è quella informatica. In passato erano necessari specifici programmi, spesso costosi, per immettere e visualizzare i caratteri cinesi nel computer. Con Windows XP la funzione di scrittura dei caratteri è integrata nel sistema operativo.Il pinyin è utilizzato, come vedremo, anche per digitare i caratteri nel computer.
L’abc in cinese
Da quanto abbiamo visto è evidente che per leggere i caratteri cinesi è necessario assimilare un metodo del tutto diverso dal sistema alfabetico
al quale siamo abituati. Sono necessari metodo, costanza e apertura
mentale. Molti sinologi affermano che per imparare il cinese bisogna ridiventare un po’ bambini.
Per identificare un carattere dobbiamo per prima cosa conoscere il numero dei tratti che lo compongono. In molti dizionari i caratteri sono elencati, infatti, per numero di tratti.
Le chiavi, o radicali, sono i segni fondamentali che compaiono in tutti i caratteri e spesso forniscono informazioni sul loro significato.
Le chiavi del dizionario KangXi sono 214, ma i moderni dizionari ne riportano fino a 250, comprendendo le variabili e forme abbreviate. L’apprendimento di questi segni corrisponde al secondo passo dell’abc cinese…
link
http://www.infocina.net
dizionario online, informazioni sul pinyin, calligrafia e curiosità
http://www.baidu.com/
Principale motore di ricerca cinese
http://chinesecom.eu
Corso gratuito di lingua cinese a cura della comunità europea
http://chinesepod.com
Corsi online di lingua cinese
http://nciku.com
Dizionario online, scrittura e pronuncia dei caratteri, curiosità
http://zhongwen.com
Dizionario etimologico online
bibliografia
- Federico Masini e AAVV, Il Cinese per gli italiani. Corso di lingua in 40 lezioni, ed. Hoepli Zhang Shihua, Dizionario di Cinese-Edizione minore, ed. Hoepli
- Yuan Huaqing, La scrittura cinese. La simbologia degli ideogrammi dall’oggetto alla sua astrazione grafica, ed. A. Vallardi
- Magda Abbiati, La lingua cinese, ed. Cafoscarina Magda Abbiati, Chen Liansheng, Caratteri cinesi, ed. Cafoscarina Giorgio Casacchia, Bai Yukun, Grande dizionario cinese-italiano, ed. ISIAO