Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Studiare in Cina
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Tuina e Tecniche integrate
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

La prevenzione Yangsheng nel periodo del “piccolo calore”

Il “piccolo calore” è l’undicesima delle 24 fasi del calendario contadino e si trova nel sesto mese lunare (luglio).  E’ la quinta fase  della stagione estiva e segna l’inizio ufficiale della calura estiva.  Dopo il “piccolo calore”, si avvicinano i temuti giorni del calore estremo, i proverbiali tre periodi  “san fu tian”,  i più caldi dell’anno,  che vanno da metà luglio a metà agosto. La temperatura estremamente alta provoca un maggiore dispendio dell’energia, la quantità di sangue a cui provvede il Cuore cala notevolmente, diminuendo l’apporto di ossigeno ad ogni organo e apparato, come proteggersi con i metodi Yangsheng?

La regola è “evitare la calura e proteggere lo Yang”

  • Nella vita quotidiana, calibrare bene attività e riposo, secondo il principio meno movimento e più quiete, badare ad assicurarsi un buon sonno, eventualmente integrandolo con il riposo pomeridiano, per prevenire la dispersione dello Yangqi;
  • fare esercizio fisico, ma non eccessivo, evitare le ore più soleggiate e vicine ai pasti.
  • Scegliere un’alimentazione leggera e semplice, ma allo stesso tempo nutriente; consumare molta verdura e frutta di stagione, ma non esclusivamente; scegliere cibi con pochi zuccheri, poco sale, pochi grassi e alto contenuto proteico, per reintegrare la perdita di sudore e il calo delle funzioni dell’organismo.
  • Bere bevande fresche è utile per abbassare la temperatura e dare sollievo, ma se in eccesso, possono disturbare la digestione compromettendo l’assorbimento degli elementi nutritivi. Si suggeriscono tisane e zuppe o porridge ottenuti con alimenti quali la menta, il fuling (poria cocos) il fagiolo rosso e il fagiolo verde, che tonificano la milza e eliminano l’umidità, ed hanno un’azione protettiva su stomaco e intestino.

“Le malattie d’inverno si curano in estate” :

è un importante principio dello Yangsheng. Durante i mesi estivi, lo Yangqi dell’organismo è più fiorente, per questo risponde maggiormente alle cure delle patologie invernali.  In questo periodo, sostenere lo Yangqi dell’organismo adottando terapie basate sul calore può espandere al massimo il risultato di limitare il patogeno Freddo rafforzando lo Yang, curare la base e i sintomi delle patologie. Nei tre periodi più caldi dell’anno utilizzare metodi quali il cerotto medicato, l’agopuntura, la moxa, la coppettazione, la fitoterapia, può in grande misura incrementare il Qi dell’organismo, sbloccare i meridiani, eliminare le tossicità accumulate ed in tal modo ottenere l’effetto di prevenire e curare le malattie invernali, per chi soffre di asma, reumatismi, algie; per le persone con debolezza e freddo di stomaco-milza, che si stancano facilmente, si ammalano frequentemente di raffreddore o comunque soffrono di un calo della difesa immunitaria; per le donne che soffrono di dismenorrea o ciclo irregolare; per i bambini con appetito scarso e pipì a letto.

traduzione di Laura Ciminelli

Note sull’autore: il dott. Zhang Zhilong è medico primario presso l’Ospedale dell’Accademia di Scienze Mediche di Tianjin, Cina. L’ Ospedale è molto attivo nel campo della prevenzione, essendo dotato di un “Centro Yangsheng” in linea con le recenti direttive governative per gli Ospedali d’eccellenza. Yangsheng significa “Nutrimento del principio vitale”,  la scienza della prevenzione della Medicina Tradizionale Cinese. Presso il Centro Yangsheng i cittadini possono ricevere una diagnosi della propria costituzione energetica secondo la MTC,  consigli alimentari  personalizzati, ricevere trattamenti di moxa e tecniche complementari, seguire un programma personale di esercizi Qigong e di auto-massaggio sui punti dei Meridiani.

dello stesso Autore:

La prevenzione Yangsheng nell’inizio d’estate

La prevenzione Yangsheng nel periodo autunnale

 

Chinalink Villagiada
Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail:

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti al canale

Copyright © 2022 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Log in