WHO TRADITIONAL MEDICINE STRATEGY 2014-2023 |
![]() “Il documento aiuterà i leader sanitari a trovare soluzioni per una visione più ampia che sviluppi il concetto di salute e che aumenti l’autonomia del paziente”, ha affermato Paolo Roberti di Sarsina, presidente dell’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ed esperto per le Medicine non Convenzionali del Consiglio superiore di Sanità, l’unico ricercatore italiano scelto dall’Oms per la stesura di questo documento.Da un lato, infatti, il rapporto indirizza il contributo della T&CM verso il concetto di salute, il benessere e la sanità incentrata sulla persona, dall’altro promuove la sicurezza e l’uso effettivo di questo approccio attraverso un’appropriata regolamentazione dei medicinali e delle figure professionali. “Questi due passi chiave saranno raggiunti attraverso l’attuazione di tre obiettivi strategici”, ha proseguito Roberti di Sarsina. “La costruzione della conoscenza base e di politiche nazionali; il rafforzamento della sicurezza, della qualità e dell’efficacia attraverso la regolamentazione; la copertura sanitaria universale inserendo le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nei sistemi sanitari nazionali, aumentando le capacità di auto-cura delle persone e introducendo il concetto di auto-cura nei sistemi sanitari nazionali”. Dalla comprensione dell’importanza delle T&CM al rafforzamento della conoscenza e delle evidenze di questo approccio, dal riconoscimento del ruolo della regolamentazione allo sviluppo di pratiche e controlli, fino ai finanziamenti per migliorare i servizi e i risultati sanitari: sono alcune delle strategie messe in atto per raggiungere i tre obiettivi citati sopra. Le Medicine Tradizionali (TM) Cosa sono le Medicine Non Convenzionali (CM) Le Medicine Tradizionali e Non Convenzionali T&CM La scelta delle medicine tradizionali e non convenzionali dipende da vari fattori, come sottolinea l’Oms, tra cui la domanda crescente di una gamma completa di servizi sanitari, l’insoddisfazione dei servizi esistenti e il rinato l’interesse per la “cura della persona nella sua interezza”. Anche il risparmio economico fa parte di questi fattori: ad esempio, nella cura dei dolori al collo, la terapia manuale permette di salvare circa un terzo dei costi rispetto alla fisioterapia e alla terapia generale. Uno dei fronti su cui si muovono gli Stati Membri per migliorare la sicurezza e lo standard di qualità delle T&CM riguarda l’educazione e la ricerca su questo settore: ad esempio, i programmi formativi che comprendono lauree, master e dottorati, sono aumentati fino a 39 unità, coprendo il 30% dei paesi intervistati. Nei paesi africani, la conoscenza della medicina tradizionale è stata diffusa oralmente dai professionisti della sanità per diverse generazioni. Originaria della medicina tradizionale cinese, una pratica non convenzionale in grande espansione è ad esempio l’agopuntura, oggi utilizzata su scala globale. Secondo i dati forniti da 129 paesi, ben l’80% di essi ne riconoscono l’uso. Link per scaricare il documento https://chinalink.it/wp-content/uploads/2013/12/all346232.pdf |