Se avete già letto la prima e la seconda parte dell’introduzione alla lingua cinese a cura di Laura Ciminelli, non potete perdervi la terza parte tutta dedicata al concetto di “componente chiave”. Buona lettura!
LE COMPONENTI CHIAVE
I caratteri cinesi sono semplici o composti, cioè costituiti da due o più “componenti”.
Alcune di queste componenti sono molto importanti ai fini della scrittura, perché ricorrono frequentemente nella composizione dei caratteri e spesso ne determinano o suggeriscono il significato.
Le componenti possono essere:
1) allo stesso tempo “caratteri”, cioè unità dotate di suono e significato (parole) e “componenti”, cioè rientrare nella composizione di altri caratteri accanto ad altre componenti: 口 kǒu è sia un carattere singolo con il significato di “bocca” che una componente spesso presente in caratteri con un significato collegato, ad esempio, “mangiare” 吃 chī
2) forme modificate di caratteri: 刀 dāo “il coltello”, si trova come carattere in forma completa e come componente di altri caratteri con la variante grafica刂
3) componenti che compaiono solo all’interno di caratteri composti: il ghiaccio 冫, si trova solo come componente e quindi non ha una traslitterazione fonetica
– esempi 1)
la forza 力 lì
l’amicizia – la mano destra 又 yòu
la terra 土 tǔ
la montagna 山 shān
l’ampiezza 广 guǎng
la porta 门 mén
– esempi 2)
亻 è una variante del carattere 人 rén – essere umano – persona
讠 è una variante del carattere 言yán – la parola
氵(“tre gocce d’acqua”) è una variante del carattere 水 shuǐ – l’acqua
忄è una variante del carattere 心 xīn – il cuore
扌è una variante del carattere 手 shǒu – la mano
犭è una variante del carattere 犬 quǎn – il cane
– esempi 3)
il recinto 囗
i piccoli passi 彳
l’erba 艹