Chinalink - Villagiada

+39.06.4815580 +39.338.4455175

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese

  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Docenti
    • Chinese Bridge
  • Formazione
    • Teoria di base MTC
    • Formazione completa
      • Agopuntura e Moxa
      • Qigong teoria e pratica
      • Formazione completa MTC – indirizzo Tuina e Tecniche integrate (con opzione Agopuntura)
      • Fitoterapia cinese
      • Tecniche olistiche Yangsheng
    • Corsi Annuali
      • Dietetica Yangsheng
      • Estetica Olistica MTC
      • Moxa e Coppettazione
      • Riflessologia Plantare
      • Massaggio Orientale
      • Tecnica cranio sacrale
    • Seminari
      • Auricoloterapia
      • Automassaggio Yangsheng
      • Tuina Pediatrico
    • Lingua cinese
    • Veterinaria
    • Qigong
  • Centro Salute
    • Centro Salute
    • Trattamenti
  • Sinoenergie Club
    • TAOmaturgia Arte
    • Laboratori
    • Immagini virtuali
  • Area Studenti
    • Calendario
    • Modulo Iscrizione
    • Segreteria e Prenotazioni
    • Scheda didattica personale
    • Aula Virtuale
  • Blog
  • Contatti

20/04/2021

Seminario Qigong Yi Jin Jing

YI JIN JING

Yi Jin Jing, il Classico della trasformazione dei muscoli e dei tendini, è una forma di Qigong di origini molto antiche. Secondo alcuni studiosi, il Classico di trasformazione dei tendini e dei muscoli sarebbe un testo scritto dal leggendario monaco Da Mo, conosciuto come Bodidharma (483 D.C.), che al fine di curare nei deboli e malaticci monaci Buddhisti anche l’aspetto fisico ed energetico, oltre a quello spirituale, elaborò delle pratiche per armonizzare l’esterno e l’interno. A tale scopo scrisse due testi “classici” il classico di trasformazione dei muscoli e dei tendini “Yi jin jing” ed il classico del lavaggio del midollo “Xi sui jing”.

La forma di Qigong Yi Jin Jing si compone di dodici esercizi. Lo scopo principale di questa serie di dodici esercizi, attraverso la mobilizzazione di tutte le articolazioni, è quello di rafforzare il corpo. Questi esercizi vanno infatti a stimolare l’apparato tendineo-legamentoso e muscolare, aumentandone la resistenza, la flessibilità e l’elasticità.
Attraverso la mobilizzazione delle articolazioni e delle rispettive capsule articolari si favorisce:
– lo stretching dei tendini e dei muscoli
– la contrazione muscolare
– la stimolazione delle ossa
– la circolazione di Qi, sangue e liquidi
– l’irrobustimento delle strutture dell’apparato locomotore
La strategia seguita per ottenere questi vantaggi, è quella di aprire i canali e mantenere il giusto flusso energetico lungo i dodici canali fondamentali ed i meridiani tendino-muscolari e accumulare Qi nei canali straordinari, in particolare nel Renmai e nel Dumai. In questo modo viene preservata la salute e il corretto funzionamento degli organi interni. Una regolare circolazione energetica rende possibile il rafforzamento del corpo fisico. Il principio che si segue è quello che si riferisce al primo stadio del progresso nella pratica del Qigong, che segue i tre passi riassunti dalle tre parole “Yi  意 ” “Qi 气” “Li 力”, ossia l’Intenzione che muove il Qi che a sua volta muove il corpo. Yi guida il Qi, Yi e Qi combinandosi producono forza Li.
M° Claudio Bergamo
EDIZIONE 2021: Sabato 26 h 15-19  e Domenica 27 giugno h 10-13 e 14-18
Il Seminario si svolgerà nel parco pubblico dei Giardini di Villa Torlonia a Roma,
QUOTE:
QUOTA DI ISCRIZIONE € 30 – valida un anno per tutte le attività di Qigong del Centro Formazione. Comprensiva di prima lezione di prova per i training settimanali, accesso all’Aula virtuale per i materiali di studio e Attestato finale.
QUOTA DI FREQUENZA € 150,00
https://chinalink.it/modulo-preiscrizione/

Archiviato in:Evidenza, News, Qigong, Seminari

Chinalink Villagiada
Villa Giada Via Volturno 2c
00185 Roma
tel. e fax +39.06.4815580
mobile +39.338.4455175

E-mail: villagiada@chinalink.it

PRIVACY - RICERCA NEL SITO

Scuola membro

WFCMS Logo

BORSA DI STUDIO

WFCMS Logo

Seguici su facebook

Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada

Chinalink Formazione Lingua e Cultura Cinese

Iscriviti al canale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 · Tema Chinalink on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Si prega di leggere la nostra Cookie Policy e Privacy Policy per avere informazioni dettagliate.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}