La liquirizia, nella sua varietà “Glycyrrhiza uralensis” con il nome di Gan Cao (la dolce erba) è classificata nella farmacopea cinese nella categoria delle sostanze per la tonificazione delle insufficienze. […]
I principali Xuewei con valore preventivo
穴位 xué wèi, punti di agopuntura, significa letteralmente “localizzazioni delle cavità”: sono le zone in cui la superficie del corpo è direttamente in collegamento con il flusso del meridiano. Distribuiti […]
Incontri con l'ideogramma: Armonia
Incontri con l’ideogramma è una nuova rubrica curata da Laura Ciminelli. E’ una rubrica che introduce a ciò che la lingua cinese può suggerirci per comprenderne la cultura. L’ideogramma introduttivo […]
Introduzione alla lingua cinese – seconda parte
La scorsa settimana abbiamo iniziato parlare di lingua cinese con Laura Ciminelli. Oggi proseguiamo lo studio introducendo il metodo pinyin. – – – La riforma del 1956 introdusse il sistema […]
Introduzione alla lingua cinese – terza parte
Se avete già letto la prima e la seconda parte dell’introduzione alla lingua cinese a cura di Laura Ciminelli, non potete perdervi la terza parte tutta dedicata al concetto di […]
Introduzione all'Auricoloterapia
L’Auricoloterapia può essere intesa come componente della medicina tradizionale cinese e come tecnica a se stante, da applicare da sola o in sinergia con altre metodiche. La tecnica si basa […]
Introduzione alle ginnastiche mediche. Il Qi Gong
Il Qigong è un antico esercizio cinese di respirazione e meditazione. Sebbene gli effetti fisiologici prodotti dal Qigong siano simili a quelli della meditazione, certi aspetti di questa pratica sono […]
Introduzione alla Dietoterapia cinese
La scienza dell’alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese è basata sui criteri fondamentali dell’antica teoria medica cinese. Tra essi ha un indiscutibile spazio la prevenzione, intesa come applicazione di una […]
Introduzione al Tuina
Il massaggio è una tecnica terapeutica di origini antiche, che ha accompagnato l’uomo fin dalla sua nascita: infatti, quando ci si fa male la prima azione che si compie è […]
Introduzione alla Fitoterapia cinese
Le erbe sono usate in Cina da più di duemila anni per la cura e la prevenzione delle malattie. Le sostanze usate nella fitoterapia sono completamente naturali, per la maggior […]
Introduzione all'Agopuntura
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un enorme sviluppo dell’Agopuntura a livello mondiale. Attualmente l’Agopuntura si esercita in almeno 140 paesi del mondo. Secondo una stima effettuata negli anni ’60, […]
Progetto Taomaturgia
Cronistoria del progetto Taomaturgia: la premessa intrinseca, la ricerca, le realizzazioni